Centrale di Zugliano
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Centrale, frazione del comune di Zugliano, è un piccolo paese dell'ovest vicentino, di 1700 abitanti.
[modifica] Territorio ed economia
Il paese è situato ai piedi delle colline Bregonze. Il territorio è prevalentemente di tipo rurale e l'attività prevalente è quella agricola, con campi coltivati e frutteti. Nel paese non è presente una zona industriale. Sono presenti piccoli negozi e cooperative di spaccio.
Il paese ha un complesso bandistico, fondato nel 1924, Il Corpo Bandistico di Centrale.
[modifica] La storia
Il nome è attestato a partire dal 1088. I documenti menzionano nel XIII secolo una chiesa dedicata a San Clemente e nel XIV secolo la presenza di un piccolo castello. Fece parte della Repubblica di Venezia e passò quindi all'Austria dopo il trattato di Campoformio del 1797. Precedentemente comune autonomo, nel 1816 fu unito al comune di Zugliano.
Tracce delle antiche origini medioevali sono ancora visibili, sotto forma di stemmi, in certe contrade e vecchie case.
L'oratorio "della Madoneta" ("della Madonnetta"), intitolato a Maria Beata, fu eretto nella seconda metà del XVI secolo, in ricordo di un'apparizione della Madonna. Fu successivamente ampliata e vi venne aggiunto il campanile. Conserva una pala d'altare del 1613 con la Madonna con Bambino e ai lati i santi Valentino e Leonardo. È stata restaurata nel 1966.
La villa Thiene-Ronzani, nella piazza presso la chiesa parrocchiale, in stile neogotico, deriva dalla trasformazione ottocentesca di un edificio precedente. La facciata è ricoperta da una decorazione a graffito recentemente restaurata.
Dell'antico complesso rurale della Casa Porcastri, già esistente nel XV secolo, restano oggi un antico portone di ingresso e decorazioni ad affresco sull'esterno.
La villa Rospigliosi, sulla collina di San Rocco, degli inizi del XX secolo, è attualmente sede di una congregazione religiosa e di una casa di preghiera.
[modifica] Festività
Il 22 ottobre Centrale festeggia il suo Santo Patrono: San Clemente.
Nella terza di quaresima viene festeggiata la Sagra dei Santi.
Nella terza Domenica di Settembre c'è la ricorrenza della Festa del Voto.