Corporazione
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le Corporazioni (o Arti), sorte attorno alla metà del XII secolo all'interno dei Comuni, erano associazioni che riunivano le varie categorie di artigiani (o di borghesi) in un solo corpo. Le Corporazioni più importanti erano quelle Tessili, quelle dei mercanti, dei banchieri, e dei liberi professionisti (quali medici, avvocati, ecc.). Esse salvaguardavano gli interessi di tutta la Corporazione, regolando la produzione dei beni, i prezzi, le ore di lavoro, i salari, la qualità dei prodotti, limitando fortemente la concorrenza e spesso cercando di influire sulla vita politica del Comune. Chiunque avesse voluto esercitare un mestiere doveva registrarsi alla relativa Corporazione, prima come apprendista per imparare il mestiere; poi come socio del padrone dell'azienda; e infine come maestro, ovvero padrone di un'azienda sua personale.