Cosmos 670
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Programma Sojuz | |
Dati della missione | |
Missione | Cosmos 670 |
Nomignolo | - |
Vettore Denominazione di costruzione |
lanciatore Sojuz 11A511 |
Navicella spaziale Denominazione di costruzione |
Sojuz 7K-S 11F732 (numero di serie 1L) |
Giorno, ora e rampa di lancio | 6 agosto 1974 UTC Baikonur, rampa n. 1 |
Atterraggio | 8 agosto 1974 23:59 UTC ? |
Durata | 2 giorni 23 h ?' |
Numero orbite | ? |
Massa | 6.700 kg |
Perigeo | 221 km |
Apogeo | 294 km |
Inclinazione orbita | 50,6 ° |
Periodo orbitale | ? |
Altre missioni | |
Precedente: |
Successiva: |
Cosmos 670 fu una missione priva di equipaggio del programma Sojuz sovietico per testare il nuovo tipo di navicella spaziale Sojuz 7 K-S. Era solito per il regime sovietico indicare esclusivamente missioni concluse con successo con una denominazione ufficiale. Le missioni che comportarono insuccessi vennero di solito nascoste all'opinione pubblica, e le missioni di collaudo camuffate sotto l'unica denominazione di Cosmos. Infatti tutti i velivoli spaziali sovietici, sia di carattere civile che militare, per i quali non si voleva dare delle informazioni più precise, vennero numerati come velivoli di questa serie. Per questo motivo la numerazione cronologica aumentò in continuazione ed entro breve tempo e pertanto risulta di difficile individuazione una descrizione esatta di tutti i velivoli lanciati sotto questa denominazione. Basti pensare che già verso la metà degli anni 70 si raggiungerà il numero 1000. Pertanto di questa missione si può indicare con sicurezza esclusivamente che si trattò del ventottesimo volo nell'ambito del programma Sojuz sovietico, mentre l'indicazione del numero di volo non equipaggiato di questa capsula varia da quattordicesimo a diciasettesimo e 19-esimo.