Cotoletta
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cotoletta (dal francese cotôlette, côte: "costoletta") si riferisce a:
- una costoletta di vitello, maiale, montone, agnello ("côtelette", "kotelett", "cotoletta" ecc..)
- una piccola porzione di carne di vitello, montone, agnello
- una costoletta fritta
- una crocchetta fatta di carne macinata
[modifica] Nella cucina italiana
Famosa è la cotoletta alla milanese, una cotoletta (a rigore) di vitello impanata e fritta nel burro. Ne è variante la cosiddetta "orecchia d'elefante", cotoletta così chiamata per la forma e solitamente servita con contorno di verdure miste. Altri tipi di cotoletta possono essere la cotoletta alla bolognese (col prosciutto), "alla valtellinese", "alla veneta", "alla valdostana" e "alla siciliana".
[modifica] Nella cucina indiana
Il termine può essere anche usato per il corrispettivo piatto indiano, che è un tortino vegetariano fritto.
[modifica] Nella cucina giapponese
La cotoletta fu introdotta in Giappone durante il periodo Meiji, in un ristorante di cucina occidentale nel distretto di Ginza, Tokyo. La pronuncia giapponese di "cotoletta" è "katsuretsu". Nella cucina giapponese, "katsuretsu" o semplicemente "katsu" è in realtà il nome per la variante giapponese del viennese "schnitzel", una cotoletta impanata.