Cotonou
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|
---|---|
Stato: | ![]() |
Abitanti: | 711.600[1] (stima 2007) |
Cotonou, popolazione 536,827 (1992), è la sede del governo del Benin, anche se la capitale ufficiale e Porto-Novo. Cotonou di fatto è il centro nodale del paese grazie all'aeroporto, il porto, le strade e la linea ferroviaria per Parakou.
Le coordinate di Cotonou sono 6°22' N, 2°26' E.
La città è posta nel sud-est del paese, tra l'oceano Atlantico e il lago Nokoué.
I maggiori edifici della città sono lo stadio "Cotonou Friendship", la Cattedrale, la Central Moschea e il mercato Dantokpa Market. L'unversità nazionale del Benin si trova a Cotonou.
Le manifatture della città producono olio di palma, birra, manufatti tessili e cemento. Qui si assemblano autoveicoli e biciclette, e sono presenti anche delle segherie. Si esportano prodotti petroliferi, la bauxite ed il ferro.
Fin dal 18 secolo Cotonou era dominata dal regno del Dahomey. Nel 1851 i francesi fecero un trattato con il re del Dahomey Gezo che gli permetteva di utilizzare Cotonou come base commerciale per i loro commerci nella zona. Nel 1883 la marina francese occupò la città, anticipando così le forze inglesi.
[modifica] Gemellaggi
Cotonou è gemellata con:
Taipei, Repubblica di Cina, dal 1967