Crociera
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Una crociera è un viaggio che si intraprende su una imbarcazione, solitamente una motonave di medie-grosse dimensioni, e che ha una durata variabile da una a quattro settimane.
Le origini di questo tipo di viaggio sono antichissime, ma solo recentemente è entrato nell'immaginario collettivo della tipica vacanza. In principio, infatti, la crociera non era fine a se stessa, ma spesso aveva l'obbiettivo di arrivare - attraverso traversate transoceaniche - ad una destinazione lontana, magari dall'altro lato di un oceano, nel "Nuovo Mondo".
[modifica] La Crociera oggi
Al giorno d'oggi la crociera non ha più questa connotazione di viaggio, bensì quella di luogo di vacanza. Le navi da crociera su cui si affrontano i lunghi tragitti hanno dimensioni prettamente molto elevate e al loro interno si trovano sale cinematografiche, negozi e boutique inseriti in veri e propri centri commerciali.
Solitamente una moderna crociera consiste in un viaggio composto da diverse tappe giornaliere durante le quali è possibile scendere a terra e visitare il luogo in cui si è approdati, per poi proseguire nottetempo il viaggio verso la destinazione successiva.
In Italia le più note società armatoriali che gestiscono - talvolta con intervento di capitali esteri - navi da crociera sono concentrate nelle città di Genova, Venezia, Napoli, Palermo. Fra esse figurano la Costa Crociere, Carnival ed MSC Crociere.
[modifica] Altri progetti
Trasporto | Veicoli | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Movimento di passeggeri e di merci - Leggi dei trasporti Trasportare su strada - ferrovia - aereo - nave |
|
|
|
|
|
||||||||||
Aziende del mondo dei trasporti | Persone del mondo dei trasporti | ||||||||||||||
Se vuoi collaborare con noi vieni al Progetto:Trasporti e al suo Bar |