Damiano Tommasi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Damiano Tommasi | |
Soprannomi | Anima Candida | |
Nato | 17 maggio, 1974 Negrar, VR |
|
Nazionalità | ![]() |
|
Dati agonistici | ||
Disciplina | Calcio | |
Ruolo | Centrocampista | |
Squadra | ![]() |
|
Carriera | ||
Giovanili | ||
1985-1986 1987-1989 1990-1993 |
![]() ![]() ![]() |
|
Squadre professionistiche ![]() |
||
1993-96 | ![]() |
77 (4) |
1996-06 | ![]() |
234 (12) |
2006- | ![]() |
13 (0) |
Nazionale ![]() |
||
1996-2006 | ![]() |
29 (1) |
Statistiche aggiornate al 13 febbraio 2007 |
Damiano Tommasi (Negrar VR, 17 maggio 1974) è un calciatore italiano che attualmente milita nel Levante, formazione che partecipa alla Liga spagnola .
Indice |
[modifica] Biografia
Damiano Tommasi nasce a Negrar, un paesino di montagna del veronese. Terzo di cinque figli, Damiano inizia a giocare a calcio nel 1985, proprio quando il Verona, la sua squadra del cuore, vince il suo primo scudetto. Dopo un paio d'anni nella squadra del suo paese, nel 1990 approda nelle giovanili del Verona, col quale esordidrà in Serie B nella stagione 1993/94.
Il 1996 è per Damiano un anno speciale: oltre al matrimonio con Chiara, infatti, gioca gli Europei Under 21, le Olimpiadi di Atlanta, vince il Campionato cadetto, fa il suo esordio in Serie A (7 settembre contro il Piacenza) e riceve la sua prima convocazione in azzurro. Nel giugno 1996 passa alla Roma, dove giocherà per più di dieci anni e, nella stagione 2000/01 sarà una delle pedine fondamentali della squadra campione d'Italia. Quell'anno infatti Tommasi gioca a livelli altissimi, tanto che si guadagna anche il posto da titolare in nazionale nel mondiale nippo-coreano.
Nell'estate del 2003 Tommasi subì un terribile infortunio in un'amichevole di precampionato, che gli impedì di tornare sui campi di gioco per circa un anno e mezzo. Molti lo davano per finito, tanto che lui, dall'alto della sua estrema correttezza, ha firmato un contratto di un anno al minimo sindacale di 1.500€ al mese, ed è tornato a giocare il 30 ottobre 2005, indossando anche la fascia di capitano in diverse partite nel 2005/06. In seguito al primo gol segnato da Tommasi dopo lo sciagurato infortunio, Fabio Caressa disse che la sua "è una delle favole più belle del calcio italiano".
Ora gioca nel Levante nella liga spagnola.
[modifica] In Nazionale
Dopo aver collezionato alcune presenze nell'Under 19, Tommasi esordisce in Under 21 il 20 dicembre 1994, con la quale gioca 7 partite fra il 1994 ed il 1996. In quell'anno gioca tre partite con la nazionale olimpica ad Atlanta, ed il 5 maggio 1996 esordisce con la nazionale maggiore nella partita vinta 1-3 contro la Moldavia. Dal 2001, con l'arrivo di Trapattoni a c.t. e l'esplosione calcistica di Tommasi, inizia ad essere uno fra i convocati fissi, tanto che gioca tutte e quattro le partite dello sfortunato mondiale nippo-coreano nel quale, tra l'altro, risulterà tra i migliori degli azzurri.
Con la maglia azzurra collezione in totale 29 presenze segnando un solo gol (il 5 settembre 2001 nella partita vinta 1-0 contro il Marocco). La sua ultima presenza in nazionale risale all'11 giugno 2003.
[modifica] Curiosità
- È sposato con Chiara ed ha tre figlie: Beatrice, Camilla e Susanna.
- Tommasi è un filantropo molto attivo in missioni di solidarietà. Ebbe il suo primo contatto con alcune organizzazioni benefiche nel 1994 mentre svolgeva il servizio civile, perché non voleva servire la patria con un fucile in mano. È per questo motivo, oltre che per la sua spiccata religiosità che è soprannominato "Anima Candida".
- Sin dagli inizi della sua carriera Tommasi è sempre stato contraddistinto dalla folta chioma di capelli ricci e dalla lunga barba incolta, molto in controtendenza rispetto all'immagine del calciatore come sex symbol.
- È un membro attivo dell'AIC.
[modifica] Collegamenti esterni
1 G. Buffon · 2 Panucci · 3 P. Maldini · 4 Coco · 5 F. Cannavaro · 6 C. Zanetti · 7 Del Piero · 8 Gattuso · 9 F. Inzaghi · 10 Totti · 11 Doni · 12 Abbiati · 13 Nesta · 14 Di Biagio · 15 Iuliano · 16 Di Livio · 17 Tommasi · 18 M. Delvecchio · 19 Zambrotta · 20 Montella · 21 C. Vieri · 22 Toldo · 23 Materazzi · Commissario Tecnico: Trapattoni