Daniel Pedrosa
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() Daniel Pedrosa |
|
![]() |
|
Carriera nel Motomondiale | |
Esordio | 2001 in 125 |
Miglior risultato | 1° |
GP disputati | 97 |
GP vinti | 25 |
Podi | 51 |
*2 volte campione del mondo in 250 (2004 e 2005)
|
|
Albo d'oro | Gran Premi | Circuiti | Piloti |
|
Daniel Pedrosa (Sabadell 29 settembre 1985), detto più comunemente Dani, è un motociclista spagnolo, considerato in patria come l'erede di Valentino Rossi.
Nel 1998 arrivò costantemente tra i primi posti nel campionato mondiale delle minimoto, un anno dopo divenne vicecampione nel torneo nazionale del motociclismo ed infine nel 2000 conquistò il campionato monomarca, riservato esclusivamente a giovani piloti della Honda. La scuderia giapponese decise di puntare su di lui e di farlo esordire l'anno successivo nel mondiale di motociclismo classe 125 cc.
Nell'anno del suo debutto ottenne 100 punti e l'ottavo posto nella classifica finale. Nel 2002 ottenne tre vittorie (la prima in Olanda, nel circuito di Assen) e sei pole position, ma dovette accontentarsi del terzo posto nella graduatoria finale (dietro il francese Arnaud Vincent il sammarinese Manuel Poggiali). L'anno successivo vinse a mani basse il mondiale della ottavo di litro con 223 punti (frutto di cinque vittorie e tre pole position) nonostane un infortunio alle gambe gli impedì di correre gli ultimi due Gran Premi.
Nel 2004 passò alla classe 250 cc, e rivinse il titolo in maniera ancora più facile: sette vittorie, quattro pole position, 317 punti ottenuti. In questo anno, se si esclude il secondo Gran Premio (paradossalmente quello di casa, corso a Jerez), è sempre arrivato tra i primi quattro in ogni corsa.
Nel 2005 si è rifiutato di passare nella classe MotoGP, preferendo rimanere nella quarto di litro: vince nuovamente il titolo, con 309 punti conquistati e con un ampio margine sul secondo classificato, l'australiano Casey "Rolling" Stoner
I suoi detrattori hanno spesso sostenuto che l'impressionante velocità di Pedrosa, abile soprattutto nei circuiti veloci, sia dovuta alla sua minuta fisicità: Dani è alto infatti 1,58 metri e pesante appena 48 chilogrammi. Per questo i suoi rivali nelle classi 125 e 250 avevano più volte richiesto di applicare alla sua Honda una zavorra consistente.
Nel 2006 passa alla MotoGP. Dopo qualche gara di rodaggio - e problemi di resistenza fisica - , centra la prima vittoria in questa classe a Shangai, in Cina e raddoppia in Inghilterra, a Donington. Viene criticato dalla stampa e non solo per l'errore commesso nel GP di Estoril, quando ha falciato il suo compagno di squadra Nicky Hayden (vicinissimo al titolo di campione del mondo), facendo in modo che Rossi potesse andare in cima alla classifica. Comunque rimediò al suo errore nel GP finale, correndo la prima parte di gara in difesa del suo compagno Nicky Hayden, regalandogli la terza posizione e quindi spianandogli la strada per la vittoria. Gli viene riconosciuto il titolo come ROOKIE OF THE YEAR, rivelazione dell'anno. Negli ultimi test IRTA pre-stagione 2007 è stato protagonista di un fiammante duello con il vicecampione del mondo Valentino Rossi, il quale ha affermato che il piccolo fantino spagnolo sarà il maggior rivale che avrà per il 2007.
[modifica] Collegamenti esterni
- Dani Pedrosa Fan Site (con tribuna italiana)
![]() |
conoscendo il motomondiale e il suo Albo d'oro, i Gran Premi, i Circuiti e i Piloti |