Dasypodidae
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Armadilli | ||||||||||||||
![]() Un armadillo a nove fasce |
||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Generi | ||||||||||||||
|
Con il termine armadillo si indicano genericamente le specie appartenenti alla famiglia Dasypodidae.
Indice |
[modifica] Caratteristiche fisiche
Gli armadilli sono lunghi tra i 30 e i 110 cm e possono pesare dai 3 ai 30 kg.
Hanno un corpo tozzo con una parte rinforzata sulla schiena, formata da placche ossee ricoperte da uno strato corneo, utilizzata come difesa dai predatori, e una parte più molle nel ventre; la coda è a forma di lungo cono, le zampe sono robuste e corte e provviste di tre dita terminanti con robusti artigli. Il muso è di forma allungata, con grandi orecchie e piccoli occhi neri. L'unica specie a presentare peli è l'armadillo villoso.
[modifica] Comportamento
Gli armadilli sono animali con costumi prevalentemente notturni e sotterranei: durante la notte scavano profonde e articolate tane composte da lunghi cunicoli e piccole stanze sotterranee.
Gli armadilli si nutrono in modo vari, ma la dieta è composta principalmente da insetti, lombrichi, lumache, lucertole e altri piccoli animali che vengono stanati con i poderosi artigli; talvolta si nutrono anche di radici.
I nemici naturali degli armadilli sono i puma e i giaguari che, tuttavia, riescono con fatica a sopraffare un'armadillo adulto. La difesa principale, la corazza, è impenetrabile per la maggior parte dei predatori, ma curiosamente non viene usata spesso: l'armadillo preferisce infatti scappare o scavare una galleria, piuttosto che contare sulla propria corazza. Essa è utilizzata in molti modi: gli armadilli possono appallotolarcisi, usarla come protezione dentro un rovo spinoso (impenetrabile per i predatori) o infilandosi nella tana e lasciarla fuori come scudo.
Casi particolari sono gli armadilli del genere Tolypeutes, che tendono più ad appallottolarsi che a fuggire, e l'armadillo dalle nove fasce, che non potendo chiudersi a palla salta verticalmente in aria: questo suo comportamento curioso, più di una volta, lo fa ricadere sul cofano di un'automobile.
[modifica] Rapporti con gli umani
Gli armadilli sono spesso usati nello studio sulla lebbra, poiché, insieme alle scimmie di mangabey, ai conigli ed ai topi, sono gli unici animali conosciuti oltre all'uomo che possono contrarre sistematicamente la malattia. Inoltre, gli armadilli del genere Dasypus servono la scienza attraverso il loro insolito sistema riproduttivo, nel quale quattro embrioni geneticamente identici (tutti dello stesso sesso) si separano da un'unica cellula uovo.
Gli armadilli possono essere tenuti come animali domestici, anche se richiedono terra umida in cui scavare e insetti da predare. Sono difficili da addomesticare completamente.
[modifica] Classificazione
Famiglia Dasypodidae
- Sottofamiglia Dasypodinae
- Genere Dasypus
- Dasypus hybridus
- Dasypus kappleri
- Armadillo dalle nove fasce (Dasypus novemcinctus)
- Dasypus pilosus
- Dasypus sabanicola
- Armadillo dalle stte fasce (Dasypus septemcinctus)
- Dasypus yepesi
- Genere Dasypus
- Sottofamiglia Euphractinae
- Genere Calyptophractus
- Calyptophractus retusus
- Genere Chaetophractus
- Chaetophractus nationi
- Chaetophractus vellerosus
- Armadillo villoso (Chaetophractus villosus)
- Genere Chlamyphorus
- Clamidoforo troncato (Chlamyphorus truncatus)
- Genere Euphractus
- Armadillo dalle sei fasce (Euphractus sexcinctus)
- Genere Zaedyus
- Armadillo nano (Zaedyus pichiy)
- Genere Calyptophractus
- Sottofamiglia Tolypeutinae
- Genere Cabassous
- Armadillo dalla coda nuda settentrionale (Cabassous centralis)
- Cabassous chacoensis
- Cabassous tatouay
- Armadillo dalla coda nuda meridionale (Cabassous unicinctus)
- Genere Priodontes
- Armadillo gigante (Priodontes maximus)
- Genere Tolypeutes
- Armadillo dalle tre fasce (Tolypeutes matacus)
- Armadillo brasiliano (Tolypeutes tricinctus)
- Genere Cabassous