Dhaulagiri
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Dhaulagiri | |
---|---|
![]() La vetta innevata del Dhaulagiri. |
|
Località: | Nepal ![]() |
Altezza: | 8.167 m s.l.m. |
Catena: | Himalaya |
Coordinate: | 28° 42' Nord; 83° 30' Est |
Nomi e significati: | |
Data prima ascensione: | 13 maggio, 1960 |
Autore prima ascensione: | Kurt Diemberger ed altri |
|
Il Dhaulagiri (Montagna bianca) è una cima situata nel massiccio dell'Himalaya. Con un'altezza pari a 8.167 m s.l.m. è il settimo monte più alto della Terra.
È situato 35 km a est dell'Annapurna separato da esso dalla valle Kali Gandaki.
Fu scoperto nel 1808 e venne ritenuto per circa 30 anni, fino alla scoperta del Kanchenjonga, il monte più alto della terra.
La vetta fu raggiunta per la prima volta il 13 maggio 1960 da una spedizione svizzero/austraiaca guidata da Kurt Diemberger insieme a Peter Diener, Ernst Forrer, Albin Schelbert, Nyima Dorji and Nawang Dorji. Fu la prima spedizione himalayana supportata da un aereo che si schiantò durante l'avvicinamento. L'aereo, un Pilatus PC-6, fu abbandonato sulla montagna.
I quattordici ottomila |
---|
Annapurna | Broad Peak | Cho Oyu | Dhaulagiri | Everest | Gasherbrum I | Gasherbrum II | K2 | Kanchenjonga | Lhotse | Makalu | Manaslu | Nanga Parbat | Shisha Pangma |