Dialetti lucani
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Dialetto Lucano (U' dialett lucan) † | |
---|---|
Parlato in: | Italia |
Regioni:Parlato in: | Basilicata |
Persone: | [persone] |
Classifica: | [classifica] |
Tipologia: | livello regionale |
Filogenesi: |
Italiano |
Statuto ufficiale | |
Nazioni: | [nazione] |
Codici di classificazione | |
ISO 639-1 | [iso1] |
ISO 639-2 | [iso2] |
SIL | [sil [sil] ] (EN) |
Lingua - Elenco delle lingue - Linguistica | |
[mappa] [didascalia] |
|
Il dialetto lucano è un idioma derivante direttamente dal volgare italiano. Il dialetto lucano, in gran parte dei diversi rami in cui si contraddistingue, ha vocali aperte, da renderlo poco comprensibile da chi non lo conosce. Il lucano viene parlato, seppur in svariate sfumature, dalla parte più meridionale della Campania (provincia di Salerno) fino al Vulture. Nella provincia di Matera il dialetto appartiene alla famiglia dei dialetti pugliesi pur mantenendo delle particolarità. Nelle città di San Costantino Albanese, Ginestra, Barile e Maschito invece si parla una forma della lingua albanese chiamata dagli abitanti dialetto arbëreshë.
L'acheruntino è il dialetto lucano parlato ad Acerenza.