Dialetto gallipolino
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Dialetto gallipolino (Caddhipulinu) † | |
---|---|
Parlato in: | Italia |
Regioni:Parlato in: | Puglia meridionale, Salento, Gallipoli |
Persone: | circa 20000 |
Classifica: | non in top 100 |
Tipologia: | livello subregionale |
Filogenesi: |
Lingue indoeuropee |
Statuto ufficiale | |
Codici di classificazione | |
Estratto in lingua | |
Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo - Art.1 (a Gallipoli) "Tutti l'ommini tu mundu nascene libberi e li stessi pe' dignitate e diritti. Tutti tenene capu e cuscenza e tocca 'sse comportene comu frati l'uni cu l'addhi." |
|
Lingua - Elenco delle lingue - Linguistica | |
Il dialetto gallipolino è una variante del salentino parlata quasi esclusivamente nel territorio del comune di Gallipoli, in provincia di Lecce.
A causa della vocazione marinaresca e commerciale della città questo dialetto è stato ifluenzato maggiormente dagli altri dialetti meridionali rispetto a quello salentino.
Dal salentino si distingue, oltre che per la pronuncia di numerose parole, anche per la struttura delle frasi. Ad esempio la frase mi sto vestendo viene tradotta in sta mme vestu in gallipolino mentre in leccese diventa me sta bbestu.
[modifica] Verbo Essere
persona | Indicativo presente | Imperfetto | Perfetto | Congiuntivo presente |
---|---|---|---|---|
Jeu | su/suntu | era | cu'bbessi | |
Te/Teve | sinti | eri | cu'bbessi | |
Iddhu/a | ete | era | foe | cu'bbesse/a |
Nui | simu | erene | cu'bbessimu | |
Ui | siti | erubbe | cu'bbessubbe | |
Iddhi | su/suntu | erene | fora | cu'bbessene |
[modifica] Verbo Avere
persona | Indicativo presente | Imperfetto | Perfetto |
---|---|---|---|
Jeu | aggiu | bbia | |
Te | hai | bbisti | |
Iddhu/a | ave | bbiu | |
Nui | bbimu | bbimme | |
Ui | bbiti | bbistubbe | |
Iddhi | hane | bbira |