Diocesi di Kandy
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
diocesi di Kandy Dioecesis Kandiensis chiesa latina |
|
---|---|
vescovo | Joseph Vianney Fernando |
suffraganea di arcidiocesi di Colombo | |
parrocchie: | 23 |
sacerdoti | 36 secolari e 54 regolari 838 battezzati per sacerdote |
182 religiosi 216 religiose | |
2.414.973 abitanti in 5.753 km² 75.435 battezzati (3,1% del totale) |
|
Eretta: | 20 aprile 1883 |
rito: | romano |
Bishop's House, 873 Peradeniya Rd., Kandy, Sri Lanka tel. (074)47.16.01/2 fax. (08)23.27.92 |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Sri Lanka elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
La diocesi di Kandy (in latino Dioecesis Kandiensis) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Colombo. È stata costituita il 20 aprile 1883 e nel 2004 contava 75.435 battezzati su 2.414.973 abitanti. È attualmente retta dal vescovo Joseph Vianney Fernando.
Indice |
[modifica] Territorio
La diocesi comprende la città di Kandy. Il territorio è suddiviso in 23 parrocchie.
[modifica] Storia
[modifica] Serie dei vescovi
- Clemente Pagnani † (1 settembre 1886 - )
- Bede Beekmeyer † (19 aprile 1912 - 22 maggio 1935 deceduto)
- Bernardo Regno † (27 gennaio 1936 - 24 settembre 1958 dimesso)
- Leo Nanayakkara † (2 luglio 1959 - 18 dicembre 1972 promosso vescovo di Badulla)
- Appasinghe Paul Perera † (17 maggio 1973 - 16 maggio 1989 deceduto)
- Joseph Vianney Fernando (17 marzo 1983 - )
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 2.414.973 persone contava 75.435 battezzati, corrispondenti al 3,1% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1950 | 47.723 | 1.473.761 | 3,2 | 48 | 11 | 37 | 994 | 7 | 188 | 12 | |
1970 | 65.000 | 2.355.620 | 2,8 | 95 | 24 | 71 | 684 | 120 | 276 | 21 | |
1980 | 55.818 | 2.218.000 | 2,5 | 88 | 44 | 44 | 634 | 62 | 208 | 17 | |
1990 | 62.615 | 2.257.000 | 2,8 | 39 | 22 | 17 | 1.605 | 1 | 88 | 196 | 20 |
1999 | 79.479 | 2.005.956 | 4,0 | 44 | 30 | 14 | 1.806 | 116 | 227 | 22 | |
2000 | 80.501 | 2.005.956 | 4,0 | 47 | 33 | 14 | 1.712 | 1 | 122 | 227 | 22 |
2001 | 83.313 | 2.005.956 | 4,2 | 45 | 31 | 14 | 1.851 | 136 | 220 | 22 | |
2002 | 85.359 | 2.008.002 | 4,3 | 81 | 32 | 49 | 1.053 | 169 | 201 | 22 | |
2003 | 85.359 | 2.008.002 | 4,3 | 79 | 33 | 46 | 1.080 | 154 | 219 | 22 | |
2004 | 75.435 | 2.414.973 | 3,1 | 90 | 36 | 54 | 838 | 182 | 216 | 23 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]