New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Divinazione - Wikipedia

Divinazione

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La divinazione è la pratica di ricavare informazioni da fonti soprannaturali. Va distinta dalla predizione della fortuna, in quanto la divinazione ha caratteristiche formali e rituali e spesso sociali, solitamente in un contesto religioso, mentre la predizione della fortuna è una pratica più quotidiana e a scopo personale.

La divinazione è sempre stata scartata dagli scettici come mera superstizione: nel II secolo d.C., Luciano dedicò un arguto saggio alla carriera di un ciarlatano, Alessandro il falso profeta, addestrato da "uno di quelli che pubblicizzano incantesimi, miracoli, amuleti per gli affari di cuore, catastrofi per i vostri nemici, scoperte di tesori sepolti..." [1], anche se molti romani credevano nei sogni e negli incantesimi. I sostenitori dicono che esistono abbondanti prove aneddotiche dell'efficacia della divinazione, ma finora non è stata trovata alcuna prova sperimentale in condizioni di controllo scientifico.

Un'altra voce contrastante è sicuramente quella di Cicerone che, nel suo De Divinatione, un'operetta in 2 libri facente parte delle opere filosofiche che completa il De natura deorum, opera maggiore in 3 libri, parla della divinazione come un' arte impossibile e persino inutile. Secondo l'oratore latino non sarebbe nè possibile prevedere il futuro, sostenendo quindi la fallacità delle arti divinatorie, nè, anche ammesso fosse possibile, di una qualche utilità.

Come fenomeno culturale, la divinazione è stata osservata dagli antropologi in molte religioni e culture, in tutte le epoche fino ai giorni nostri. Comunque, nella Bibbia giudaico-cristiana, la maggior parte delle forme di divinazione erano rigorosamente vietate da Dio.

Indice

[modifica] I Vati

Nell'antichità, ogni città, esercito o corte reale aveva i suoi vati ossia persone che, esaminando le viscere degli animali sacrificati in onore di un Dio, o studiando il volo degli uccelli, traevano pronostici.

In quelle epoche, infatti, era veramente importante conoscere l'avvenire, sapere quel che gli Dei riservavano agli uomini ed avere un guida da seguire in ogni atto della vita umana.

Questo atteggiamento derivava dall'immensa ed indiscutibile fede che essi avevano nei loro Dei, che credevano avessero il potere su tutto il mondo e tutti gli uomini. Pensavano, inoltre, che non fosse possibile che questi negassero, a chi cercava di renderli propizi, un consiglio, un cenno che li incoraggiasse ad una impresa già iniziata o li distogliesse da un'altra che volevano intraprendere.

Per questa ragione i vati (o sacerdoti o indovini) svolgevano un ruolo centrale sia per le istituzioni che per la quotidianità dei singoli ed erano stimati e rispettati.

[modifica] Teorie sulla divinazione

La divinazione va distinta dalle previsioni scientifiche. La ricerca ed il metodo scientifico hanno reso possible predire alcuni eventi in modo più o meno preciso: ad esempio, le eclissi, il clima e le eruzioni vulcaniche. Comunque questa non è divinazione. La divinazione, però, presume l'influenza del destino o di forze sovranaturali, mentre le predizioni scientifiche si basano su osservazioni empiriche e sono spiegate da teorie che fanno riferimento esclusivamente a fenomeni naturali. Cosi, come definizione operativa, la divinazione può comprendere tutti i metodi di pronostico che non si sono mostrati efficaci usando la ricerca scientifica.

Oltre alle semplici spiegazioni di prove aneddotiche, ci sono alcune teorie pseudoscientifiche su come la divinazione possa funzionare. Una di tali teorie affonda le radici nella natura della mente inconscia, e sostiene di avere alcune basi scientifiche empiriche. Basandosi su questa teoria, la divinazione sarebbe il processo con cui vengono decodificati i messaggi della mente inconscia. Il credo in agenti soprannaturali o in forze occulte come fonte di questi messaggi è ciò che distingue tale teorie da una spiegazione scientifica, insieme all'assenza di prove sperimentali a sostegno.

[modifica] Tipologie di divinazione

Julian Jaynes categorizzò la divinazione secondo le seguenti tipologie:

  • Presagi e loro scrittura. "Il metodo più goffo e primitivo, ma duraturo... è la semplice registrazione di sequenze di eventi insoliti o importanti." (1976:236) La storia cinese offre occorrenze scrupolosamente documentate di nascite strane, di fenomeni naturali e di altri dati. La pianificazione governativa cinese si affidava a questi metodi di previsione per le strategie a lungo termine. Non è irragionevole assumere che le moderne indagini scientifiche inizino da questo tipo di divinazione; il lavoro di Joseph Needham prese in considerazione proprio questa idea.
  • Sortilegio. Questo consiste nell'estrarre a sorte con rametti, pietre, ossa, fagioli, o altri oggetti. I moderni giochi di carte e da tavolo si sono sviluppati da questo tipo di divinazione.
  • Auguri. Divinazione che valuta una serie di possibilità date. Può essre qualitativa (valuta forme, prossimità, ecc.). La radioestesia (una forma di rabdomanzia) si sviluppò da questo tipo di divinazione. I romani dell'epoca classica usarono i metodi etruschi di augurio, come l'epatoscopia. Gli aruspici esaminavano i fegati degli animali sacrificati.
  • Spontanea. Una forma non vincolata di divinazione, libera da un particolare mezzo, è in realtà una generalizzazione di tutti i tipi di divinazione. La risposta arriva da qualsiasi cosa il divinatore veda o ascolti. Alcuni cristiani e membri di altre religioni usano una forma di bibliomanzia: essi pongono una domanda, scorrono le pagine dei loro testi sacri e prendono come risposta il primo passaggio che cade sotto i loro occhi. Altre forme di divinazione spontanea comprendono la lettura dell'aura e i metodi New Age del Feng Shui.

Uno dei metodi di gran lunga più popolari è l'astrologia, tipicamente categorizzata in astrologia vedica (Jyotish), astrologia occidentale e astrologia cinese, anche se accanto a queste tre branche principali, molte altre culture hanno o hanno avuto le loro forme di astrologia.

[modifica] Metodi di divinazione

  • Aeromanzia (divinazione delle condizioni atmosferiche)
  • Alettriomanzia (divinazione dei galli)
  • Aleuromanzia (divinazione della farina, comprende i biscotti della fortuna): (Nota: La divinazione dei biscotti della fortuna è anche una forma di sticomanzia)
  • Alfitomanzia (divinazione dell'orzo)
  • Alomanzia (divinazione del sale)
  • Anemoscopia (divinazione del vento)
  • Antropomanzia (divinazione dei sacrifici umani)
  • Apatomanzia (divinazione dell'avvistamento di animali)
  • Aritmanzia (divinazione attraverso numeri e lettere)
  • Aruspicina (divinazione delle interiora di animali sacrificati)
  • Astragalomanzia (divinazione dei dadi)
  • Astrologia (divinazione dei corpi celesti)
  • Austromanzia (divinazione di vento e nubi)
  • Assinomanzia (divinazione delle asce)
  • Belomanzia (divinazione delle frecce)
  • Bibliomanzia (divinazione dei libri, in particolare la Bibbia)
  • Bioritmi (divinazione dei bioritmi)
  • Botanomanzia (divinazione delle piante bruciate)
  • Caffeomanzia (divinazione dei fondi di caffè; si veda anche Tasseografia: Divinazione delle foglie del tè)
  • Capnomanzia (divinazione del fumo)
  • Cartomanzia (divinazione delle carte)
  • Catottromanzia (divinazione degli specchi)
  • Causimomanzia (divinazione delle bruciature)
  • Cefalomanzia (divinazione dei teschi)
  • Ceraunoscopia (divinazione di tuoni e fulmini)
  • Ceromanzia (Ceroscopia; divinazione della cera fusa versata in acqua fredda)
  • Caomanzia (divinazione delle visioni aeree)
  • Chiaroveggenza (divinazione delle voci psichiche)
  • Chirognomia (divinazione delle mani)
  • Chiromanzia (o Palmistria, divinazione dei palmi delle mani) dove vengono interpretati i segni sui palmi.
  • Ciclomanzia (divinazione delle ruote)
  • Cleidomanzia (divinazione delle chiavi)
  • Cleromanzia (divinazione delle estrazioni a sorte)
  • Cometomanzia (divinazione delle code delle comete)
  • Coscinomanzia (divinazione dei setacci pendenti)
  • Cristallomanzia (divinazione dei cristalli o di altri oggetti riflettenti)
  • Critomanzia (divinazione delle torte all'orzo)
  • Crommiomanzia (divinazione dei germogli di cipolla)
  • Cybermanzia (divinazione con oracoli elettronici)
  • Dafnomanzia (divinazione di corone di alloro bruciate)
  • Demonomanzia (divinazione dei demoni)
  • Domino (divinazione con le tessere del domino)
  • Epatoscopia (divinazione del fegato di animali)
  • Frenologia (divinzione della forma della testa)
  • Geloscopia (divinazione delle risa)
  • Geomanzia (divinazione della Terra), comprende il Feng Shui
  • Giromanzia (divinazione delle vertigini)
  • Grafologia (divinatzone della calligrafia)
  • Idromanzia (divinazione dell'acqua)
  • Ippomanzia (divinazione dei cavalli)
  • I Ching (antico metodo cinese di divinazione)
  • Ittiomanzia (divinazione dei pesci)
  • Lampadomanzia (divinazione della luve)
  • Lebanomanzia (divinazione dell'incenso)
  • Lecanomanzia (divinazione dei bacini d'acqua)
  • Litomanzia (divinazione delle pietre preziose)
  • Mah Jongg (divinazione con le tessere del Mah Jongg)
  • Margaritomanzia (divinazione dei rimbalzi delle perle)
  • Metagnomia (divinazione delle visioni)
  • Meteoromanzia (divinazione delle meteore)
  • Metoposcopia (divinazione della fronte)
  • Mirmomanzia (divinazione delle formiche)
  • Moleosofia (divinazione delle imperfezioni)
  • Myomanzia (divinazione dei roditori)
  • Nefomanzia (divinazione delle nuvole)
  • Numerologia (divinazione dei numeri)
  • Oculomanzia (divinazione degli occhi)
  • Ofiomanzia (divinazione dei serpenti)
  • Oinomanzia (divinazione del vino)
  • Omfalomanzia (divinazione del cordone ombelicale)
  • Oniromanzia (divinazione dei sogni)
  • Onomanzia (divinazione dei nomi)
  • Onicomanzia (divinazione delle unghie)
  • Orntiscopia (o Ornitomanzia, divinazione del volo degli uccelli)
  • Ouija (divinazione usando le tavole Ouija)
  • Ovomanzia (o Ovoscopia, divinazione delle uova)
  • Pegomanzia (divinazione delle acque di sorgente)
  • Piromanzia (o Piroscopia; divinazione del fuoco)
  • Plastromanzia (divinazione delle crepe provocate dal calore sul guscio delle tartarughe)
  • Rabdomanzia (divinazione dei bastoni)
  • Rapsodomanzia (divinazione della poesia)
  • Scapulimanzia (divinazione delle scapole di bovini e caprini)
  • Scatomanzia (divinazione delle feci,solitamente animali)
  • Sciomanzia (divinazione degli spiriti)
  • Sideromanzia (divinazione della paglia bruciata)
  • Spodomanzia (divinazione delle ceneri)
  • Stolisomanzia (divinazione dei vestiti)
  • Taromanzia (divinazione di carte speciali, i Tarocchi; si veda anche Cartomanzia)
  • Tasseografia (divinazione delle foglie del tè)
  • Tiromanzia (divinazione del formaggio)
  • Xilomanzia (divinazione del legno bruciato)

[modifica] Voci correlate

[modifica] Bibliografia

[modifica] Popolare

  • Robert Todd Carroll (2003). The Skeptic's Dictionary. Wiley.
  • Clifford A. Pickover (2001). Dreaming the Future: The Fantastic Story of Prediction. Prometheus.
  • Eva Shaw (1995). Divining the Future.
  • The Diagram Group (1999). The Little Giant Encyclopedia of Fortune Telling. Sterling Publishing Company, Inc.

[modifica] Accademica

  • E. E. Evans-Pritchard, Witchcraft, oracles, and magic among the Azande (1976)
  • Toufic Fahd, La divination arabe; études religieuses, sociologiques et folkloriques sur le milieu natif d’Islam (1966)
  • Michael Loewe and Carmen Blacke, eds. Oracles and divination (Shambhala/Random House, 1981) ISBN 0877732140
  • J. P. Vernant, Divination et rationalité (1974)

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu