Dogtown and Z-Boys
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|
Titolo originale: | Dogtown and Z-Boys |
Paese: | USA |
Anno: | 2001 |
Durata: | 91' |
Colore: | B/N / Colore |
Audio: | sonoro |
Genere: | documentario |
Regia: | Stacy Peralta |
Soggetto: | Stacy Peralta |
Sceneggiatura: | Stacy Peralta, Craig Stecyk |
|
|
Fotografia: | Sebastian Jungwirth, Peter Pilafian |
Montaggio: | Paul Crowder |
Musiche: | Paul Crowder, Terry Wilson |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Film |
Dogtown and Z-Boys è un documentario del 2001, diretto da Stacy Peralta.
[modifica] Trama
Nel 1975, i surfisti del degradato quartiere losangelino di Dogtown (Tony Alva, Jay Adams, Stacy Peralta e i costruttori di tavole Jeff Ho, Skip Engblom e Craig Steyck) rivoluzionano lo skateboarding applicando alla tavola a quattro ruote la stessa filosofia ribelle che contraddistingue il loro modo di cavalcare le onde.
Approfittando di un’estate di siccità, si intrufolano nelle piscine vuote dei ricchi di Beverly Hills e le usano come piste per perfezionare uno stile con slanci in verticale, torsioni a mezz’aria e appoggi a terra, destinato a influenzare le generazioni future.
[modifica] Commento
Documentario diretto da uno degli ex componenti degli Z-Boys e nato per reazione all’annuncio della messa in cantiere del film hollywoodiano Lords of Dogtown, basato sui medesimi fatti.