Domenico Paladino
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Domenico Paladino, meglio noto come Mimmo (Paduli, Benevento 18 dicembre 1948) è tra i principali esponenti della Transavanguardia, movimento fondato da Achille Bonito Oliva nel 1980 che individua un ritorno alla pittura, dopo le varie correnti concettuali sviluppatesi negli anni settanta.
Le sue opere sono collocate in permanenza in alcuni dei principali musei internazionali tra cui il Metropolitan Museum of Art di New York.
[modifica] Biografia
La sua prima personale è a Caserta, nel 1969. Nel 1978 è a New York dove tiene, nell’anno successivo, personali alla Marian Goodman Gallery e alla Annina Nosei Gallery. Nel 1980 partecipa alla sua prima Biennale di Venezia, invitato da Achille Bonito Oliva alla sezione Aperto 80, insieme a Sandro Chia, Francesco Clemente, Enzo Cucchi e Nicola De Maria. Nel 1985 la Lenbachhaus di Monaco di Baviera organizza la sua prima mostra retrospettiva in uno spazio pubblico. Nel 1988 è invitato con una sala personale alla Biennale di Venezia.
Nel 1991 partecipa a una grande mostra a Praga per l’inaugurazione del Castello Reale, appena ristrutturato. Nel 1994 è il primo artista contemporaneo italiano a tenere una mostra in Cina, alla Galleria Nazionale delle Belle Arti di Pechino. Nel 1995 Napoli gli dedica una grande rassegna in tre spazi pubblici prestigiosi: le Scuderie di Palazzo Reale, Villa Pignatelli Cortes e in Piazza Plebiscito dove realizza la sua memorabile Montagna del sale.
Nel 1999 la South London Gallery organizza una grande mostra nell’ambito della quale viene esposto, sotto la Roundhouse il grande ciclo dei Dormienti; sempre nello stesso anno la Royal Academy di Londra lo insignisce del titolo di Membro Onorario.
Vanno inoltre segnalate mostre al Kunstmuseum di Basilea, alla Galleria d'Arte Moderna di Bologna e alla Royal Academy di Londra e la mostra retrospettiva al Centro d'Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato nel 2002-2003.