Caserta
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Caserta | |||
---|---|---|---|
Stato: | Italia | ||
Regione: | Campania | ||
Provincia: | Caserta | ||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 68 m s.l.m. | ||
Superficie: | 53.07 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 1415 ab./km² | ||
Frazioni: | Vedi elenco | ||
Comuni contigui: | Capua, Casagiove, Castel Morrone, Limatola (BN), Maddaloni, Recale, San Felice a Cancello, San Marco Evangelista, San Nicola la Strada, San Prisco, Sant'Agata de' Goti (BN), Valle di Maddaloni | ||
CAP: | 81100 | ||
Pref. tel: | 0823 | ||
Codice ISTAT: | 061022 | ||
Codice catasto: | B963 | ||
Nome abitanti: | casertani | ||
Santo patrono: | San Sebastiano e Sant'Anna | ||
Sito istituzionale | |||
Visita il Portale Italia |
Caserta è un comune di quasi 80mila abitanti, capoluogo della provincia di Caserta.
Il comune comprende il capoluogo, omonimo, e numerose frazioni, molte delle quali comuni a loro stanti prima del regime fascista, tra cui San Leucio (Caserta), famosa per la seta e per il già Real Belvedere. Oggi la città è il perno della conurbazione casertana.
Indice |
[modifica] Storia
Il centro cittadino esisteva già in epoca longobarda e si era formato attorno ad una torre di avvistamento e di difesa oggi integrata nel palazzo della Prefettura, un tempo palazzo dei conti di Caserta e residenza reale (dopo la vendita dei beni dei conti a Carlo III di Borbone). Infatti l'attuale centro cittadino, situato intorno a piazza Vanvitelli, era chiamato Torre, proprio per la presenza della costruzione longobarda che si situa nell'angolo nord occidentale della stessa.
Quindi, nonostante la sua perfetta simmetria nelle strade, quasi a ripetere la struttura delle città romane e la concezione di città tipica dell'Illuminismo, l'attuale città di Caserta non ha un'origine recente, ma esisteva già da tempo ed era già sede comunale e sede della cattedra vescovile. Il nucleo cittadino, infatti, si era trasferito qui nel XVI secolo, in quello che era chiamato la Torre, spostandosi da Casertavecchia, dopo qualche secolo seguì l'esempio anche il vescovo.
La città era nota per il suo mercato e per il palazzo degli Acquaviva, conti di Caserta, che avevano ampliato la torre con un edificio rinascimentale fortificato e con un giardino che aveva entusiasmato diversi viaggiatori del XVI e XVII secolo.
Quando Anna ultima erede degli Acquaviva morì il feudo passò nelle mani dei Gaetani che, indebitatesi enormemente, furono costretti a vendere i possedimenti ai Borbone di Napoli. Questi pensarono di costruirvi la reggia borbonica, a partire dal 1750. Il vecchio giardino degli Acquaviva diventò il nucleo principale dell'attuale parco della Reggia.
[modifica] XX secolo
Caserta è tra le Città decorate al Valor Militare per la Guerra di Liberazione, insignita della Medaglia di Bronzo al Valor Militare per i sacrifici delle sue popolazioni durante la seconda guerra mondiale. Le strade larghe, spaziose e a contatto con il polmone della Reggia, rendono la città decisamente più vivibile di numerosi altri centri urbani delle vicinanze. È in itinere un progetto teso a realizzare, al centro della città, al posto dell'ex Macrico, un altro grande parco verde, la cui costruzione è però ad oggi osteggiata da alcuni imprenditori edili.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Monumenti
La Reggia, costruita da Luigi Vanvitelli, contrariamente a quanto si pensa, non ad imitazione di quella di Versailles, è uno dei monumenti italiani più visitati, in cui finemente decorate sono le stanze e di gran pregio è il giardino, una delle più vaste aree verdi della Campania, degno di quanto meglio nel genere il Settecento sia riuscito a produrre. Interessanti sono tutti i diversi nuclei creati dai Borboni per industrializzare la zona, esempi esimi di architettura industriale tra cui San Leucio e Vaccheria.
Per approfondire, vedi la voce Reggia di Caserta. |
Sul lato ovest della reggia esiste la chiesa di San Francesco di Paola che fa parte di un complesso un tempo convento dei Frati Minimi, fondato nel 1605 da Andrea Matteo Acquaviva, oggi ospedale militare. Qui vi sostò papa Benedetto XIII nel 1727 e qui è sepolto Luigi Vanvitelli. In quest'ultimo caso, tuttavia, non è stabilito con certezza in quale parte della chiesa sia avvenuta la tumulazione.
[modifica] Frazioni
Alcune frazioni hanno caratteristiche peculiari e sono famose, anche all'estero, tanto quanta la Reggia:
- Casertavecchia, antico centro del comune, sede di un borgo antico rimasto intatto con un castello molto conosciuto e un duomo romanico
Per approfondire, vedi la voce Casertavecchia. |
- San Leucio (Caserta), sede di famose seterie reali e di una delle prime comunità pre-industriali
- Vaccheria, sede delle vaccherie reali per la produzione di cuoio e di mucche da latte
- Falciano, antica sede vescovile dal XVIII secolo e di un Palazzo della cavallerizza nel XVI secolo
- Piedimonte di Casolla, sede di un'antichissima abbazia benedettina cassinese, un tempo tempio romano dedicato a Diana
altre frazioni, borgate e località:
Aldifreda, Briano, Casola, Casolla, Centurano, Ercole, Garzano, Mezzano, Pozzovetere, Puccianiello, Sala di Caserta, contrada San Benedetto, San Clemente, Santa Barbara, Staturano, Tredici, Tuoro
[modifica] Cultura
Caserta è sede di facoltà e di presidenza della Seconda Università degli Studi di Napoli o SUN. Il capoluogo di provincia campano è sede dei LUG Hackaserta 81100 e CasertaLUG.
[modifica] Sport
[modifica] Calcio
La Casertana attualmente milita nel campionato di Eccellenza col nome di Caserta Calcio e il presidente è l'ex giocatore Giovanni Pascarella. In passato ha disputato 2 volte il campionato di Serie B e la formazione Berretti è stata Campione d'Italia nella stagione 1966/1967
[modifica] Ciclismo
Caserta è stata più volte arrivo di tappa del Giro d'Italia:
- 1994 (27 maggio): 6^ tappa, vinta da Marco Saligari.
- 2002 (21 maggio): 9^ tappa, vinta da Mario Cipollini.
[modifica] Basket
Caserta è tra le grandi del basket italiano, nonché l'unica squadra del sud a vincere lo scudetto nel 1991 con la Juvecaserta del presidente Maggiò.
Attualmente la squadra di basket, nata dalle ceneri della vecchia Juvecaserta e dai Falchetti Caserta milita nella Legadue.
[modifica] Pallanuoto
Di un certo rilievo è anche la squadra di pallanuoto, l'Assonuoto Caserta che milita nella serie B.
[modifica] Letteratura
Tra i reportage narrativi più attuali si ricorda La città distratta dello scrittore Antonio Pascale nel quale viene delineata la vita della città ai giorni nostri.
[modifica] Altri progetti
[modifica] Collegamenti esterni
Caserta su DMoz (Segnala su DMoz un link pertinente all'argomento Caserta) |