Francesco Clemente
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Francesco Clemente (Napoli, 1952) è un pittore italiano.
Il suo lavoro mostra riferimenti espressionisti e surrealisti.
Ha dipinto insieme ad Andy Warhol e Jean-Michel Basquiat negli anni ottanta. Dal 1982 passa il suo tempo fra l'Italia, New York e Mandras in India, collaborando con artisti locali.
Nel 1986 lavora con Raymond Foye ad una serie di 48 libri con miniature fatte a mano illustranti poeti e filosofi occidentali.
I libri vengono pubblicati da George Scrivani e stampati a Mandras.
Francesco Clemente è membro dell'Accademia Americana delle Arti e delle Lettere.
Oggi lavora regolarmente a Mandras e vive a New York insieme alla moglie Alba ed i suoi quattro bambini.
Indice |
[modifica] Carriera: quattro decadi
[modifica] Anni settanta
Nel 1970, dopo un breve periodo come studente di architettura all'Università di Roma, Francesco inizia ad esporre le sue prime illustrazioni e fotografie a mostre, principalmente a Torino, Amsterdam e Colonia.
Nel 1973 compie il suo primo viaggio in India e, l'anno seguente attraversa a piedi l'Afghanistan, insieme al suo collega artistico e mentore Alighiero Boetti.
Nel 1977 Clemente torna insieme alla moglie Alba in India, dove vive e lavora per due anni a Mandras, creando illustrazioni a pastello.
Nel 1980 i suoi lavori vengono esposti alla Biennale di Venezia.
[modifica] Anni ottanta
Nel 1981 Francesco Clemente si trasferisce permanentemente a New York.
Durante la decade degli anni ottanta, Francesco espone a numerosissime retrospettive tra le quali: la galleria d'arte Whitechapel di Londra (1983), l'Art Center di Minneapolis (1984), la Galerie Nationale di Berlino (1984), il Metropolitan Museum of Art di New York (1985), l'istituto d'Arte di Chicago (1987), la Fundacion Caja (1987) e nuovamente a New York nel 1988.
Inoltre realizza varie collaborazioni con Jean-Michel Basquiat e Andy Warhol.
[modifica] Anni novanta
Negli anni novanta il lavoro di Francesco Clemente espone al Museum of Art, alla Royal Accademy of Art, Londra, al centro Pompidour, Parigi ed al museo di Sezon, Tokio.
[modifica] Oggi
Nel 1999-2000, il lavoro di Francesco Clemente è presentato in una grande retrospettiva al museo Salomon R.Guggenheim, in cui vengono esposte le famose collaborazioni degli anni ottanta.