Edicola di Lazzaro Morelli
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'Edicola di Lazzaro Morelli si trova a Ascoli Piceno.
In Piazza del Popolo, attaccata ad un'abside della parete esterna della Chiesa di San Francesco, nel 1659, fu costruita l’edicola barocca dedicata alla Madonna di Reggio.
L'opera fu realizzata, in travertino, da Lazzaro Morelli per richiesta del Governatore della città Gerolamo Codebò.
È un luogo particolare, legato al rituale dei condannati a morte che, prima di essere condotti a Campo Parignano, quartiere di Ascoli Piceno, per l’esecuzione, era concesso loro di sostare davanti all'immagine della Madonna per le ultime preghiere.
L'edicola, in stile barocco, si compone di una base alta, con 5 gradini semicircolari esterni frontali. Sopra la base, lateralmente, si allungano due colonnine scanalate e sormontate da capitelli con scolpiti con decori fogliari.
Tra le due colonne la nicchia che ospitava l'immagine della Madonna di Reggio. Oggi è possibile ammirare, al suo interno, una terracotta dell’artista Paci protetta dal cancelletto di ferro battuto.
La trabeazione si compone anche del timpano, al centro del quale si trova un festone di frutta ed il volto di un angioletto.
[modifica] Bibliografia
- Antonio Rodilossi, Ascoli Piceno città d'arte,"Stampa & Stampa" Gruppo Euroarte Gattei, Grafiche STIG, Modena, 1983, pp. 114;
[modifica] Voci correlate
Portale · Progetto · Osteria del porto · Marchigiani Province: Ancona e provincia · Ascoli Piceno e provincia · Fermo e provincia · Macerata e provincia · Pesaro - Urbino e provincia |
||
Progetto Marche | Categorie · Abbozzi · Vetrina · Immagini | Pagina discussione |