Pesaro
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Pesaro | |||
---|---|---|---|
Stato: | Italia | ||
Regione: | Marche | ||
Provincia: | Pesaro e Urbino | ||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 11 m s.l.m. | ||
Superficie: | 126 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 717 ab./km² | ||
Frazioni: | Vedi elenco | ||
Comuni contigui: | Fano, Gabicce Mare, Gradara, Mombaroccio, Monteciccardo, Montelabbate, Sant'Angelo in Lizzola, Tavullia | ||
CAP: | 61100 | ||
Pref. tel: | 0721 | ||
Codice ISTAT: | 041044 | ||
Codice catasto: | G479 | ||
Nome abitanti: | pesaresi | ||
Santo patrono: | San Terenzio | ||
Giorno festivo: | 24 settembre | ||
Sito istituzionale | |||
Visita il Portale Italia |
Pesaro è una città delle Marche, la 2° della regione per popolazione dopo Ancona con 92.002 abitanti (2006), capoluogo insieme alla città di Urbino della provincia di Pesaro e Urbino.
Indice |
[modifica] Geografia
Affacciata sul Mare Adriatico, Pesaro è un importante centro turistico grazie alle spiagge, ai monumenti e avendo dato i natali al celebre compositore Gioachino Rossini. Possiede inoltre il più grande polo industriale di mobili in Italia.
È detta anche "la città della quattro M" (mare, monti, musiche, maioliche). La prima emme si riferisce al Mare Adriatico, che qui è orlato da una spiaggia sabbiosa molto apprezzata da residenti e turisti. La seconda emme ricorda che Pesaro è abbracciata a Nord e a Sud da due colline affacciate sul mare, che garantiscono un clima mite tutto l'anno: a Nord il "San Bartolo" (che è anche parco naturale regionale), e a Sud il colle "Ardizio" che separa il comune di Pesaro dal comune di Fano (Fanum Fortunae). La terza emme si riferisce all'importanza della musica per la vita della città: come già ricordato Pesaro è la città natale del compositore Gioachino Rossini, di cui è visitabile la casa-museo ed al quale sono intitolati un frequentatissimo conservatorio e l'omonimo teatro; inoltre annualmente vi si svolge il Rossini Opera Festival che richiama appassionati della lirica da tutto il mondo. La quarta emme, infine, ricorda l'antica tradizione della maiolica, celebre in Italia e testimoniata dalle collezioni dei Musei Civici.
Nel corso del 2005 la città è stata premiata con la Bandiera Blu[1] ed il Presidente della Repubblica Italiana, Carlo Azeglio Ciampi, le ha conferito la medaglia d'argento al valore civile[2].
[modifica] Storia
Pesaro (o meglio Pisaurum) fu fondata dai Romani nel 184 a.C. come colonia sulla terra dei Piceni, il popolo che viveva sul territorio marchigiano durante l'età del ferro.
Il più antico insediamento dell'area di Pesaro è infatti il villaggio piceno di Novilara, posto sul Colle Ardizio. Questo abitato piceno è interessante perché è uno dei più antichi e perché insieme a Numana ed Ancona era tra i pochi posti nei pressi del mare. Lo scalo portuale di Novilara utilizzava la foce di un torrente.
Nel IV secolo a.C. i Galli Senoni invasero i territori settentrionali dei Piceni, e dunque anche la zona di Pesaro. Quando i Romani fondarono la colonia di Pisaurum , la parte settentrionale delle Marche, denominata dai romani ager Gallicus, era infatti abitata da una popolazione frammista di Piceni e Galli. Durante la dominazione romana, sotto l'impero di Augusto, Pesaro, posta sulla via Flaminia, assunse assume il ruolo di grande centro commerciale.
Dopo la caduta di Roma, Pesaro, con Rimini, Fano, Senigallia e Ancona, era una delle città della Pentapoli, sotto le strette dipendenze dell'Esarcato bizantino di Ravenna.
Ma poco dopo grazie all'intervento dei Franchi, la città entrò a far parte dello Stato della Chiesa.
Nel Rinascimento la città adriatica, vide una successione di signorie: i Malatesta (1285-1445), gli Sforza (1445-1512) e i Della Rovere (1513-1631). Il periodo di maggior fervore culturale fu durante il dominio dei Della Rovere, la che avevano scelto Pesaro come sede centrale del loro Ducato. Nei primi anni del loro governo in città sorgevano ovunque cantieri di nuovi palazzi pubblici e privati, e venne iniziata la costruzione di una nuova e più sicura cinta muraria, utile a difendersi anche da repentini attacchi provenienti dal mare.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] I monumenti della città
- il Palazzo Ducale, ora sede della Prefettura, fu fatto erigere da Alessandro Sforza nella seconda metà del XV secolo. La facciata è costituita da un portico di sei arcate rette da pesanti pilastri a bozze e di un piano superiore con cinque finestre coronate di stemmi, festoni e putti. Il fianco destro (l'unico fianco visibile), ha l'arco terminale del portico gotico e, al piano superiore, due grandi finestre, simili a quelle frontali ma prive di coronamento
- recentissimamente restaurata (gennaio 2006) è la Basilica Cattedrale, eretta su resti di un edificio tardo-romano in età romanica. La facciata, in stile romanico-gotico è incompiuta: ha un semplice portale ogivale sovrastato da una fascia di archetti. Assai interessante il patrimonio musivo[3], anch'esso recentemente riportato all'originale splendore
- già adibita a carcere, la poderosa Rocca Costanza è in attesa di nuova destinazione. Opera quattrocentesca a pianta quadrata, rafforzata da torrioni cilindrici, è cinta da un ampio fossato
- a pochi metri dal Palazzo Ducale sorge la piccola casa natale di Gioachino Rossini, fiancheggiata da due tipiche botteghe del settecento. All'interno della casa è stato realizzato un museo dedicato al compositore, consistente in una raccolta di manifesti, stampe, ritratti. All'interno del museo è conservata anche la sua spinetta
- la Villa Imperiale, sul colle San Bartolo, edificata nel XV secolo ed ampliata nel secolo successivo. Le sale sono decorate da autori di notevole rilievo quali: il Bronzino, Francesco Menzocchi, Raffaellino del Colle.
[modifica] I musei della città
- i Musei Civici, in piazzale Toschi-Mosca, comprendono la Pinacoteca e il Museo delle ceramiche. La Pinacoteca conserva anche la splendida Pala di Pesaro del Giambellino
- interessanti il Museo e la Biblioteca Oliveriani, che custodiscono preziose raccolte comprendendi, il primo alcuni rarissimi pezzi archeologici, la seconda - tra le più importanti delle Marche, libri, manoscritti ed incunaboli di inestimabile valore.
Altri musei sono:
- Casa Rossini
- Museo del mare di Pesaro
- Museo Morbidelli di Pesaro
- Museo scientifico L. Guidi di Pesaro
- Anfiteatro Borromeo
- Oratorio del nome di Dio
- Tempietto rossiniano
- Museo delle testimonianze di vita rurale nella bassa valle del Foglia
[modifica] Biblioteche e Archivi
Archivio di Stato, Biblioteca d'Arte dei Musei Civici, Biblioteca dell'Accademia Agraria, Biblioteca Oliveriana, Biblioteca San Giovanni, Biblioteca-archivio di storia contemporanea "V.Bobbato", Archivio Fototeca Associazione Nazionale Partigiani d'Italia
[modifica] Edifici e luoghi di interesse
[modifica] Monumenti
- Campana civica
- Fontana del Porto "La Foglietta",
- Fontana del Trebbio "Fonte Rossa",
- Fontana dell'obelisco,
- Fontana di Piazza del Popolo,
- Monumento a Garibaldi,
- Monumento a Terenzio Mamiani,
- Monumento ai caduti della resistenza,
- Porta Rimini - Mura roveresche,
- Portale della casa di Pandolfo Collenuccio,
- Portale della Chiesa del SS. Sacramento.
[modifica] Sculture contemporanee all'aperto
- Sfera Grande
[modifica] Edifici Storici
- Centro Arti Visive Pescheria,
- Ex convento San Domenico,
- Ex ospedale psichiatrico San Benedetto,
- ex Palazzo di Giustizia,
- Palazzo Almerici,
- Palazzo Baldassini,
- Palazzo Barignani,
- Palazzo Baviera,
- Palazzo Ciacchi,
- Palazzo Ducale,
- Palazzo Fronzi,
- Palazzo Gradari,
- Palazzo Lazzarini,
- Palazzo Mazzolari Mosca,
- Palazzo Montebarocci,
- Palazzo Olivieri Machirelli,
- Palazzo Perticari,
- Palazzo Toschi Mosca,
- Rocca Costanza,
- Sinagoga,
- Villa Almerici (ora Vismara Currò),
- Villa Baratoff,
- Villa Caprile,
- Villa Cattani,
- Villa Ciacchi (ora Vismara Currò),
- Villa Imperiale,
- Villa Molaroni,
- Villa Olivieri,
- Villa Ugolini,
- Villino Ruggeri.
[modifica] Archeologia
- Acquedotto romano di Pesaro,
- Archeologia a Pesaro,
- Area archeologica di piazzale Matteotti,
- Colombarone - Area archeologica,
- Il lucus Pisaurensis - Il bosco sacro pesarese,
- Il lucus Pisaurensis - immagini,
- Mosaici della Cattedrale,
- Necropoli picena di Novilara.
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Luca Ceriscioli dal 13/06/2004
Centralino del comune: 0721 3871
Email del comune: urp.comune.pesaro@comune.pesaro.ps.it
[modifica] Frazioni
Borgo Santa Maria, Candelara, Casteldimezzo, Case bruciate, Cattabrighe, Chiusa di Ginestreto, Colombarone, Fiorenzuola di Focara, Ginestreto, Novilara, Ponte valle, Pozzo alto, Santa Maria dell'Arzilla, Santa Marina alta, Santa Veneranda, Trebbiantico, Tre ponti, Villa Fastiggi, Villa San Martino, Villa Ceccolini
[modifica] Note
[modifica] Altri progetti
- Articolo su Wikinotizie: Droga: due italiani arrestati in Marocco
[modifica] Collegamenti esterni
Prefettura-Ufficio Territoriale del Governo
[modifica] Società sportive
[modifica] Associazioni locali
- Archivio Fototeca Associazione Nazionale Partigiani d'Italia
- E.N.P.A. Pesaro-Urbino, sito della Sezione Provinciale di Pesaro e Urbino dell'Ente Nazionale Protezione Animali
- E.N.P.A. Marche, sito del Coordinamento Regionale per le Marche dell'Ente Nazionale Protezione Animali (ha sede a Pesaro)
- AGESCI | Zona di Pesaro, sito dell'Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani - Zona di Pesaro
Portale · Progetto · Osteria del porto · Marchigiani Province: Ancona e provincia · Ascoli Piceno e provincia · Fermo e provincia · Macerata e provincia · Pesaro - Urbino e provincia |
||
Progetto Marche | Categorie · Abbozzi · Vetrina · Immagini | Pagina discussione |