Edouard Lalo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Édouard-Victor-Antoine Lalo (Lille, 27 gennaio 1823 - Parigi, 22 aprile 1892) fu un compositore francese. È sepolto nel cimitero parigino Père Lachaise.
Indice |
[modifica] La vita
Édouard Lalo studiò violino e violoncello al conservatorio di Lilla sotto la guida del professore tedesco Baumann. All'età di sei anni, contro la volontà del padre, partì per Parigi allo scopo di continuare i suoi studi musicali e fece conoscenza di Eugène Delacroix.
Lalo studiò violino al Conservatorio superiore di musica e danza di Parigi. Sempre a Parigi si fece apprezzare come violinista nelle stagioni di musica da camera organizzate da Jacquard e Armingaud. Parallelamente componeva con passione melodie e musica strumentale che furono apprezzare più all'estero che in Francia. Il 31 dicembre 1888 fu nominato Ufficiale della Legione d'Onore.
Sembra che le prime due sinfonie siano state distrutte dallo stesso autore. Le prime composizioni furono create per piccoli gruppi vocali o strumentali. In particolare sei Romanze popolari (1849), sei Melodie su testi di Victor Hugo (1856), due Trii per pianoforte (tra il 1850 e il 1852) e parecchie opere per violino e pianoforte.
Nel 1855 participa alla fondazione del "Quarteto Arminguad" il cui scopo era quello di far conoscere le opere dei compositori tedeschi. Quattro anni più tardi fonderà il proprio "Quartetto d'archi"". Nel 1866 termina Fiesque, la sua prima opera che non venne mai rappresentata ma diede materiale ad altre opere quali Divertimento per orchestra (1872 e la Sinfonia in Sol minore (1866).
Il successivo decennio fu particolarmente fecondo compose tra l'altro: il Concerto per violino (1873) e il Concerto per violoncello (1877); le sue due opere più celebri: la Sinfonia spagnola (1874) e l'opera Il Re d'Ys (1875-1881).
Fu proprio la Sinfonia spagnola, un concerto per violino in cinque movimenti scritto per Sarasate ed ancor oggi molto popolare, a dargli notorietà. Il suo Concerto per violoncello altrettanto apprezzato, è un'opera di grande interesse e tra le preferite dai violoncellisti. Il Re d'Ys fu composta nella maturità (1888) e costituì un grande successo contemporaneo che ancor oggi è amata dal pubblico francese.
Il balletto Namouna fu richiesto da l'Opera de Paris con la coreografia di Lucien Petipa ed ottenne una accoglienza tiepida da parte del pubblico ed entusiastica da parte di compositori Debussy, Fauré ed Chabrier. L'opera è ancor oggi in rappresentata nella veste di suite per orchestra.
[modifica] Importanza
Lalo è apprezzato principalmente per la ricchezza della sua orchestrazione. Sia come interprete che come compositore ha partecipato al rinnovamento della musica da camera francese. Nel suo quartetto per archi si rileva la forte influenza di Beethoven ma ciò non esclude un apporto di un vigore ritmico del tutto personale.
la sua Sinfonia spagnola per violino e orchestra, che vede la luce contemporaneamente all Carmen di Georges Bizet, è una delle prime composizioni orchestrali francesi a far uso del folklore spagnolo e dei suoi ritmi di danza.
Questo interesse per il folklore lo ritroviamo anche nella Fantasia norvegese, nella Rapsodia norvegese, nel concerto russo ma altresì ne La leggenda bretone del Re d'Ys, dove Lalo volontariamente rinuncia a farne una opera lirica di stampo wagneriano.
Privilegiando le forme brevi, ha dato prova di grande inventiva melodica e ritmica, sostenuta da una ricca scrittura armonica.
[modifica] Composizioni principali
[modifica] Musica orchestrale
- Aubade, per dieci strumenti (1872)
- Divertimento (1872)
- Concerto per violino e orchesta (1873)
- Sinfonia spagnola per violino e orchestra op. 21 (1875)
- Concerto per violoncello e orchestra in Re minore (1876)
- Rapsodia norvegese (1879)
- Sinfonia (1886)
- Concerto per pianoforte (1889)
- Scene dal Savonarola, opera inedita
[modifica] Musica da camera
[modifica] Musica vocale
- Cinque lieder su Lamartine, Laprade et Silvestre (1879).
- Sei melodie su poesie di Victor Hugo (1855)
- Trois melodie su scritti di Musset
[modifica] Opere
- Fiesque (1866)
- Le Roi d'Ys (1888)
[modifica] Balletti
- Namouna (6 Marzo 1882)
[modifica] Scoprire il compositore
- Sinfonia spagnola per violino e orchestra op. 21 (1875)
- Concerto in Re minore per violoncello e orchestra (1876)