EMule Adunanza
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
eMule AdunanzA | |
---|---|
Sviluppatore | AduTeam |
Ultima versione | 3.13 / 17 Luglio 2006 |
OS | Microsoft Windows |
Genere | File sharing |
Licenza | GPL |
Sito web | http://www.adunanza.net |
eMule AdunanzA, attualmente nella versione eMule AdunanzA 3.13, è una MOD del programma di P2P eMule.
Adunanza nasce per permettere agli utenti Fastweb di poter usufruire della propria banda di cui in circostanze normali non potrebbero usufruire (dato che la rete Fastweb è costituita da una NAT che rende difficili le comunicazioni con la rete pubblica) attraverso l'uso della piattaforma ed2k. Per rendere possibile il collegamento tra utenti Fastweb che non possono contattarsi sul network pubblico, è stata creata una rete interna di tipo dht chiamata Kadu che collega direttamente computer interni alla NAT di Fastweb.
Questa MOD secondo alcuni utenti, a causa del suo approccio multinetwork non è benefica alla rete in quanto non appoggerebbe la filosofia di eMule, bensì ne adotta una che consiste nel cercare di trasferire ai client esterni alla rete la stessa quantità di dati che si sono scaricati, tenendosi quanto più possibile vicini al rapporto 1:1, favorendo quindi, secondo chi critica questa funzionalità, maggiormente gli altri client interni alla rete Fastweb che usano Adunanza.
La comunità di Adunanza ha risposto a queste critiche sostenendo che questa scelta operativa si era resa necessaria per non essere troppo svantaggiati dalla particolare struttura della rete del provider (che utilizza tecniche di Network address translation che di fatto rende i client interni alla rete sempre firewalled dal punto di vista dei client esterni) ed è stata introdotta solo dopo che un sistema di raccolta statistiche incorporato nelle versioni precedenti della MOD aveva evidenziato come, senza questa caratteristica, la quantità di dati trasferiti verso i client esterni alla rete Fastweb fosse mediamente molto superiore rispetto a quella che questi ultimi concedevano ai client Adunanza.
eMule AdunanzA si collega sia alla rete interna Kadu sia alla rete pubblica ed2k, ma è la rete Kadu che identifica la MOD poiché è in molti aspetti uguale alla versione classica di eMule nonostante altre varie caratteristiche più o meno invisibili all'utente ma che influenzano moltissimo le ottime prestazioni che questo software garantisce (oltre a Kadu possiamo nominare i tweak al TCP che permettono elevati standard nell'upload sulle linee veloci in fibra ottica o il sistema di priorità nell'upload dei files che tiene conto della distribuzione degli stessi sulla rete interna/esterna).
[modifica] Versioni
Attualmente la versione corrente è la 3.13, ma l'AduTeam lavora già al rilascio della prossima versione che si chiamerà eMule AdunanzA 3.14 Pigreco (π).
[modifica] Altri Progetti
AdunanzA oltre a creare una versione per il sistema operativo casa Microsoft, grazie all'integrazione con aMule permette di utilizzare la rete Kadu anche su altre piattaforme come Linux e Mac. aMule Adunanza è giunto solo alla versione 3.11 in quanto non vi sono più aggiornamenti da parte dell'aMule Team per aMule,quando verrà rilasciata la 2.2.0 gli Sviluppatori di Adunanza si muoveranno per creare la nuova versione.
[modifica] Linee supportate
La versione di eMule AdunanzA al momento funziona solo con linee Fastweb Italia. Tale versione garantisce alte prestazioni all'interno della rete P2P AdunanzA, e normali prestazioni sulla rete P2P eDonkey mondiale.
Qualora venisse usata da utenti con qualsiasi altro gestore, non riuscirebbe ad accedere al network P2P AdunanzA (Kadu), e le prestazioni del programma sarebbero paragonabili ad una versione di eMule normale (ma senza poter usare la rete serverless).
Sito ufficiale: AdunanzA