Enrico Cannio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Enrico Cannio (Napoli, 1874 – Napoli, 1949) era un famoso musicista napoletano.
Il Maestro Cannio si diplomò in pianoforte per poi divenire direttore d'orchestra. Visse sempre a Napoli tre scuole di canto e le orchestre dei principali teatri della città: Eden, Umberto e Trianon.
Scrisse per le maggiori case editrici partenopee: Bideri, La Canzonetta, La Poliphon, Gennarelli, Santa Lucia. Collaborò con artisti quali Libero Bovio, Ernesto Murolo, Aniello Califano.
Musicò il testo di Aniello Califano di O surdato 'nnammurato pubblicata nel 1915 da Edizioni Musicali Emilio Gennarelli, Napoli.
Musicò anche alcuni testi di Libero Bovio, tra questi i più noti sono “A serenata 'e Pulecenella”, “Tarantella luciana” e “Carufanella”.
[modifica] Canzoni famose
- Oj ma', dammillo (1901)
- Carmela mia! (1903)
- 'E difiette d'e ffemmene (1907)
- A fussetella (1908)
- 'O scialacquone (1908)
- A luntananza d'o suldato (1909)
- Tarantella luciana (1913)
- Carufanella (1914)
- Vola e va... (1914)
- 'O surdato nnammurato (1915)
- Povere figliole (1915)
- A serenata 'e Pulecenella (1916)
- Canta, Mara (1916), Surdato italiano (1916)
- Margaretè (1917)
- 'O surdato 'e malavita (1917)
- Zetella (1917)
- Cara sposina (1918)
- Passa appriesso (1918)
- 'O portavoce (1921)
- L'appuntamento (1923)
- Maistà (1925)
- 'O squilibrato (1931)
- Rusella 'e maggio (1939).
[modifica] Collegamenti esterni
[modifica] Bibliografia
Ettore de Mura - Enciclopedia della Canzone Napoletana, Casa Editrice IL TORCHIO, Napoli 1969