Ernesto Paolozzi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ernesto Paolozzi (Napoli, 5 agosto 1954) è un filosofo italiano.
Si è laureato in filosofia all'Università di Napoli nel 1981. Allievo di Raffaello Franchini e Alfredo Parente, ha analizzato i problemi dell'estetica e del liberalismo. Sul piano della logica filosofica, approfondendo il pensiero di Vico, Kant, Hegel e Croce, è approdato ad una concezione della filosofia come metodologia e, di conseguenza, sul piano etico-politico, ad un liberalismo metodologico aperto al dialogo con le altre grandi tradizioni politiche come il socialismo e la democrazia repubblicana.
E’ stato borsista presso l’ Istituto Italiano per gli Studi Storici, fondato da Benedetto Croce. Ha vinto la borsa di studio Francesco Compagna per gli Studi Meridionalistici.
E’ stato direttore scientifico della Fondazione Luigi Einaudi per il triennio 1992 – 1995.
Insegna Storia della Filosofia Contemporanea presso l’Università Suor Orsola Benincasa.
E' docente presso L’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. Ha collaborato e collabora a quotidiani e riviste culturali italiane e straniere.
Attualmente collabora al quotidiano "la Repubblica" di Napoli.
[modifica] Opere
- I problemi dell’estetica italiana,1985,SEN,Napoli
- Vicende dell’estetica,1989,Loffredo,Napoli
- Guido Cortese(con Raffaello Franchini),1990,Civita, Napoli
- L’identità liberale in una società in trasformazione,1992,Pagano,Napoli
- Il liberalismo come metodo,1995,Fondazione "Luigi Einaudi",Roma
- La rivoluzione ingenerosa,1996,Guida,Napoli
- Benedetto Croce,1998, Cassitto,Napoli
- Libertà, democrazia, repubblica,2000,Guida,Napoli
- L’estetica di Benedetto Croce,2002,Guida,Napoli(trad. russa a cura di Svletana Maltzeva)
- Liberalismo, scienza, complessità(con Giuseppe Gembillo e Giuseppe T.)Giordano),2004,Siciliano,Messina
- Ha curato l’edizione del Profilo di Tocqueville. Di Vittorio De Caprariis. Napoli, 1997.
[modifica] Collegamenti esterni
- /Ernesto Paolozzi - Sito ufficiale