Eros Francescangeli
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Eros Francescangeli
Verona il 31 marzo 1967,la sua formazione avviene a Perugia.Si laurea nel 1996 con tesi:Gli Arditi del popolo. Alle origini dell’antifascismo popolare (1921-1922). Fra il 1998-1999 frequenta e termina il Corso di perfezionamento in "Problemi e metodi della ricerca storica" al Dipartimento di Storia dell’Università di Firenze,nel particolare sull'elaborazione digitale di testi e documenti nonche' sulla progettazione e la realizzazione di opere multimediali,il tutto applicato in campo storico-umanistico.Ottiene l'iscrizione all'Albo dei formatori per docenti di discipline riguardanti la storia contemporanea, con particolare riferimento al rapporto tra Internet e studi storici nel maggio 1999,e svolge conseguentemente a tale professione corsi di perfezionamento al personale docente della Pass Work ,delegata alla formazione professionale post laurea dei docenti dalla Regione Umbria.Nel 2001 è vincitore del concorso per il Dottorato di ricerca in "Storia" (XV ciclo) all'Università degli studi di Parma,in cui oltre alla attivita' didattica si occupa dell'approfondimento di settori storici riguardanti il fascismo e le varie correnti del comunismo in Italia.
[modifica] libri,pubblicazioni,ricerche
"Arditi del popolo" Argo Secondari e la prima organizzazione antifascista (1917-1922), Roma, Odradek, 2000.
E'revisore delle carte relative all'Umbria ed e' collaboratore alla redazione del volume, edito dall'Istituto nazionale per la storia del Movimento di Liberazione in Italia, "Atlante storico della Resistenza italiana" (curato da Luca Baldissara), Milano, Bruno Mondadori, 2000.
Saggi "Origini, fisionomia e diffusione territoriale del primo movimento antifascista: gli Arditi del Popolo", in "Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia", "2. Studi storico-antropologici", n.s. vol. XVII-XVIII, 1993/94-1994/95, tomo II, maggio 1997.
"La meteora antifascista" Profilo politico-sociale e rilevanza nazionale degli Arditi del popolo, in "Archivi e Storia", nn. 15-16, 2001.
"Le origini dell’antifascismo italiano: per un profilo identitario (1920-1924)", in "Giornale di storia contemporanea"
Sul bimestrale "Praxis" e il settimanale "Il Sabato" (inserto culturale del quotidiano regionale "Corriere dell'Umbria") ha pubblicato molti articoli storici e storiografici,se ne indicano alcuni:
Il "manifesto di Ventotene" dei federalisti europei. Note sulla questione del federalismo, in "Praxis", maggio 1996;
"Piero Gobetti, Giovanni Amendola e l’avvento del fascismo", ivi, giugno 1996;
"Note sul revisionismo storico di De Felice", ivi, luglio 1996;
"Storia di antagonismo e Resistenza di Salvatore Capogrossi Antifascismo e lotta di classe: una scelta di vita", ivi, luglio 1996;
"D’Annunzio e l’esperienza fiumana", ivi, ottobre 1996;
"Cenni sull'atteggiamento dei socialisti di fronte all'avvento del fascismo in Italia", ivi, novembre 1996;
"L'antifascismo proletario di Guido Picelli", ivi, gennaio 1997;
"Tirana bel suol d’amore". Note sulle mire espansionistiche dell'Italia in Albania e dintorni, ivi, maggio 1997.
[modifica] collaborazioni professionali
- Centro Studi Pietro Tresso (CSPT)
- Istituto per la Storia dell’Umbria contemporanea (ISUC)
- Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia "Ferruccio Parri" (INSMLI)
- l'Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza (IRSIFAR)
- Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Parma (ISRECO Parma)
- gruppo Fly Tecnologie & Servizi s.c. a r.l. di Perugia
- Progetto (co-finanziamento MURST) del "Dizionario biografico degli anarchici di lingua italiana",nel particolare agli anarchici che militarono nel Fronte Unito Arditi del Popolo