Etna Valley
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
E' stata denominata Etna Valley, per assonanza con la Silicon Valley californiana, la zona industriale di Catania, nella quale, alla fine degli anni '90 si sono insediate alcune grandi società multinazionali nel campo dell'elettronica e dei semiconduttori. Grazie all'interessamento del sindaco "pro tempore" Enzo Bianco e al siciliano Pasquale Pistorio si realizzò un nucleo che comprendeva la STMicroelectronics, già presente dagli anni '60 ma che ha deciso di costruire uno degli stabilimenti più moderni per la costruzione di microprocessori. Approfittando della collaborazione dell'Università degli studi di Catania e del CERN, altre aziende hanno deciso di realizzare qui dei centri di ricerca utilizzando i giovani laureati presso l'Ateneo catanese. Fra le più importanti si ricordano Nokia, Vodafone, IBM, Alcatel, Telespazio, Nortel, Berna e Wyeth. Attorno a queste grandi Aziende è sorto un indotto di oltre 1.500 micro aziende che producono i semilavorati necessitanti per le varie produzioni. Tutto questo complesso omogeneo di aziende ha dato lavoro a circa 5.000 giovani laureati e diplomati catanesi.
|
|
![]() |
Arte e monumenti: Cattedrale di Sant'Agata | Porte di Catania | Fontana dell'Elefante | Basilica Collegiata | San Nicolò l'Arena | Piazza del Duomo | Palazzo Biscari | Chiese di Catania |
Teatri: Teatro Massimo Bellini | Teatro Verga | Teatro Musco | |
Musei - Storia - Cucina - Usi e Costumi - Sport
Museo Civico Belliniano | Orto botanico | Castello Ursino Lingua siciliana | Personalità legate a Catania | Università di Catania Pasta alla norma | Pasta 'che masculini | Caponata | Cucina siciliana | Arancini di riso | Frutta Martorana | Crispelle di riso uso Benedettini | Cassata siciliana | Cannoli di ricotta Calcio Catania | Orizzonte Geymonat Catania | Amatori Catania | Virtus Catania Basket |