Eugenia Grandet (film 1947)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|
Titolo originale: | Eugenia Grandet |
Paese: | Italia |
Anno: | 1947 |
Durata: | 100' |
Colore: | B/N |
Audio: | sonoro |
Genere: | Drammatico |
Regia: | Mario Soldati |
Soggetto: | Eugenia Grandet di Honoré de Balzac |
Sceneggiatura: | Emilio Cecchi, Mario Soldati, Aldo De Benedetti |
|
|
Fotografia: | Václav Vích |
Montaggio: | Eraldo Da Roma |
Musiche: | Renzo Rossellini, Roman Vlad |
Scenografia: | Gastone Medin |
Costumi: | Gino Sensani |
Nastro d'Argento ad Alida Valli come Migliore Attrice
|
|
Si invita a seguire lo schema del Progetto Film |
Eugenia Grandet è un film del 1947, diretto dal regista Mario Soldati.
Il film narra la tormentata vicenda della giovane Eugenia, magistralmente interpretata da Alida Valli, il cui ricco padre, Felix, pur essendo in possesso di un notevole patrimonio, è tanto avaro da costringere moglie e figlia a vivere in condizioni appena accettabili. Ben due famiglie, i Cruchon ed i De Grassin, si contendono la mano della ragazza, ma qualcosa di inaspettato avviene: come un fulmine a ciel sereno, in casa dei Grandet arriva Charles, figlio del fratello di Felix, recentemente suicidatosi per sopraggiunta rovina economica. Tramite una lettera, il defunto affida al vecchio avaro il giovane figlio, chiedendo di aiutarlo a trovar fortuna nelle Indie. Mentre Felix cerca in ogni modo di liberarsi del nipote, Charles suscita in Eugenia un inaspettato sentimento, dapprima di semplice affetto, ma che ben presto diverrà qualcosa di più profondo ed insopprimibile, che porterà la fanciulla a compiere un gesto "estremo", contravvenendo a tutte le norme (economiche) impostele dal padre sin dalla più tenera età.