Euskal Selekzioa
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
Associazione | Euskadiko Futbol Federakundea | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Soprannome: | Euskadi | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Selezionatore | José Ãngel Iribar e Mikel Etxarri | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Record presenze | Julen Guerrero (12)* | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Record gol | Oscar De Paula (10)* | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Esordio internazionale![]() ![]() Bilbao, Spagna; 3 gennaio 1915 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
Migliore vittoria*![]() ![]() Copenhagen, Danimarca; 29 agosto 1937 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peggiore sconfitta*![]() ![]() Mosca, Russia; 8 luglio 1937 ![]() ![]() Città del Messico, Messico; 16 ottobre 1938 ![]() ![]() Vitoria, Spagna; 31 agosto 1980 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
*Dati aggiornati al 27 dicembre 2006 |
L'Euskal Selekzioa, chiamata anche Euskadi (in basco significa selezione basca), è una rappresentativa di calcio di Euskal Herria.
È patrocinata dalla Euskadiko Futbol Federakundea (Federazione di Calcio Basca) la quale non è affiliata né alla FIFA né alla UEFA. Per questo motivo non ha mai disputato tornei internazionali ufficiali.
Indice[nascondi] |
[modifica] Breve storia
La prima partita della rappresentativa fu il 3 gennaio 1915 a Bilbao, quando sconfissero 6-1 la rappresentativa dei giocatori catalani. Per tre volte nel 1915, tre nel 1916, una nel 1930 e una nel 1931 le due formazioni si affrontarono, alternando partite nel Paese Basco a partite in Catalogna. Le statistiche di queste otto partite vedono 6 vittorie di Euskadi e 2 pareggi[1].
Nel 1937 e nel 1938, per volontà del padre del nazionalismo basco Sabino Arana, Euskal Selekzioa inizia una serie di partite fuori dalla Spagna. La formazione basca si reca in trasferta in paesi come Francia, Repubblica Ceca, Russia, Georgia, Norvegia, Danimarca, Messico e Cuba e, grazie a questi viaggi, raccoglie fondi per la causa basca durante la Guerra civile spagnola.
Alla fine del 1938 Euskal Selekzioa si iscrive regolarmente al campionato messicano per la stagione 1938/39 laureandosi campione. Gioca, inoltre, 17 partite in Messico vincendone 13 e 5 partite a Cuba vincendole tutte.
Con l'instaurarsi della dittatura di Franco in Spagna e la successiva abolizione di qualsiasi espressione nazionalistica non spagnola, Euskal Selekzioa smise di giocare fino al 16 agosto 1979, quando si organizzò un'amichevole contro l'Irlanda a Bilbao che finì 4-1 per i baschi.
Fino al 1990 ci furono in tutto 5 amichevoli casalinghe: una contro l'Irlanda, una con la Bulgaria (vinta 4-0), una con l'Ungheria (persa 1-5), una contro il Tottenham Hotspur (vinta 4-0) e una contro la Romania (pareggiata 2-2).
Dal 1993 una volta l'anno fino ad oggi, nel mese di dicembre Euskal Selekzioa disputa un'amichevole natalizia, quasi sempre al San Mamés di Bilbao, con un paio di eccezioni all'Anoeta di San Sebastian.
L'ultima amichevole disputata è stata il 27 dicembre 2006 al San Mamés di Bilbao contro la Serbia. Il risultato finale ha visto Euskal Selekzioa vincere per 4-0[2].
[modifica] CuriositÃ
L'ex selezionatore della Spagna Javier Clemente ha dichiarato di essere favorevole all'indipendenza del Paese Basco e sogna di poter allenare un giorno l'Euskal Selekzioa al mondiale. Secondo la sua opinione un'eventuale formazione basca non sfigurerebbe in una competizione internazionale[3].
[modifica] Giocatori importanti
Nella formazione di Euskal Selekzioa hanno militato quasi sempre giocatori nati nel territorio di Euskal Herria, principalmente della Comunità Autonoma dei Paesi Baschi e della Navarra. Quella che segue è una lista dei giocatori con più presenze e più marcature a partire dal 1990.
[modifica] Giocatori più presenti
Aggiornati al 20 gennaio 2007
12
11
10
9
|
7
6
|
5
4
|
[modifica] Migliori marcatori
Aggiornati al 20 gennaio 2007
10
- Oscar De Paula
6
- Julen Guerrero
5
- Ismael Urzaiz
- José Ãngel Ziganda
[modifica] Formazione più recente
Questa è la formazione che ha battuto 4-0 la Serbia il 27 dicembre 2006.