Eva Le Gallienne
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Eva Le Gallienne (Londra, 11 gennaio 1899 - Connecticut, 3 giugno 1991) fu una celebre attrice, produttrice e regista cinematografica e teatrale americana, di origine britannica che fu attiva soprattutto nella prima metà del XX secolo.
Nata a Londra dal poeta britannico Richard Le Gallienne e dall'attivista per i diritti delle donne di origine danese Julie Norregard, dopo il divorzio dei genitori quando aveva solo tre anni, trascorse gran parte della sua infanzia e della giovinezza facendo la spola tra Parigi e l' Inghilterra.
Eva fece il suo primo debutto come attrice nello spettacolo teatrale di Maurice Maeterlinck del 1914 Monna Vanna.
L'anno successivo, Eva si trasferì a New York e da lì in Arizona e in California, recitando in diversi allestimenti teatrali. Dopo essere tornata per breve tempo in Europa visitandone molte regioni, fece ritorno nuovamente a New York dove divenne una stella di Broadway, recitando in molti spettacoli acclamati dalla critica e dal pubblico, quali Not So Long Ago del 1920 di Arthur Richman e Liliom di Ferenc Molnár del 1921.
Delusa dall'eccessiva commercialità degli allestimenti teatrali americani degli anni '20, Eva fondò il Civic Repertory Theatre a New York grazie all'apporto finanziario di uno delle sue corteggiatrici, la ricca ereditiera di miniere d'oro originaria del Colorado Alice DeLamar. Nel 1928 Eva interpretò il ruolo magistrale di tutta la sua carriera nella versione teatrale di Hedda Gabler di Henrik Ibsen. Nonostante il suo successo, il teatro del Civic dovette chiudere i battenti non riuscendo a resistere alle pressioni della crisi finanziaria della Grande Depressione del 1935.
Eva non nascose mai le sue preferenze sessuali lesbiche all'interno della comunità degli attori, lottando nel privato per difenderla dai pregiudizi. Nei primi anni ell'era hollywoodiana e negli ambienti di teatro il fenomeno della omosessualità era abbastanza diffuso, soprattutto quella femminile. Anche se non era mai oggetto di pubblico dominio, veniva tuttavia più che tollerato dietro le quinte.
Nel 1918, mentre era a Hollywood, Eva intraprese una relazione con la celebre attrice Alla Nazimova, che ebbe termine per l'eccessiva possessività di quest'ultima. Più tardi, nel 1920 nacque una nuova relazione con la scrittrice Mercedes de Acosta, allacciando nel contempo una relazione parallela con l'attrice Tallulah Bankhead. La sua unica relazione eterosessuale fu con l'attore Basil Rathbone.
Durante la loro relazione, iniziata subito dopo il matrimonio della De Acosta con Abram Poole, anch'egli omosessuale dichiarato, i tre viaggiarono spesso, facendo visita di frequente alla nota scrittrice Natalie Barney.
Agli inizi del 1927 Eva fu coinvolta in una relazione sentimentale con una donna sposata, l'attrice Josephine Hutchinson, provocandone il divorzio dal marito dell'attrice che durante il processo indicò in Eva la causa della separazione legale. La stampa creò una lunga serie di articoli diffamatori nei confronti della Hutchinson chiamandola shadow actress, termine dell'epoca per indicare una attrice omosessuale. Cinque mesi dopo lo scandalo, Eva Le Gallienne recitò uno scabroso ruolo nella pièce teatrale Alisons House di Emily Dickinson che vinse il Premio Pulitzer.
Nel 1928 Eva intepretò un allestimento teatrale di Peter Pan costruendo un personaggio pieno di slancio e di grande fascino. Gli effetti nelle scene di volo furono magistrali e per la prima volta il personaggio di Peter Pan volò sulle teste degli spettatori. La critica osannò subito quella che diventò LeG e in molti la paragonarono alla celebre attrice teatrale Maude Adams, prima ad interpretare il ruolo di Peter Pan.
Insieme all'attrice Margaret Webster e al produttore Cheryl Crawford, fondarono nel 1946 l' American Repertory Theater.
Nel 1964 venne premiata con il Tony Award per la sua carriera teatrale lunga più di 50 anni.
Nonostante fosse celebre per le sue intepretazioni teatrali Eva Le Gallienne recitò anche in rare pellicole cinematografiche, e fu candidata al Premio Oscar come migliore attrice non protagonista nel 1980 per la pellicola Resurrection, al fianco di Ellen Burstyn.
Morì nella sua casa del Connecticut all'età di 92 anni di morte naturale.
[modifica] Filmografia
- Il principe degli attori (Prince of Players) 1955
- Il discepolo del Diavolo (The Devil's Disciple) 1959
- Resurrection (Resurrection) 1980