Fantozzi - Il ritorno
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|
Titolo originale: | Fantozzi - Il ritorno |
Paese: | Italia |
Anno: | 1996 |
Durata: | 100' |
Colore: | colore |
Audio: | sonoro |
Genere: | commedia |
Regia: | Neri Parenti |
Soggetto: | Paolo Villaggio, Alessandro Bencivenni, Domenico Saverni, Neri Parenti |
Sceneggiatura: | Leonardo Benvenuti, Piero De Bernardi, Paolo Villaggio, Neri Parenti, Alessandro Bencivenni, Domenico Saverni |
|
|
Fotografia: | Sandro D'Eva |
Montaggio: | Sergio Montanari |
Musiche: | Bruno Zambrini |
Scenografia: | Maria Stilde Ambruzzi |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Film |
Fantozzi - Il ritorno è il nono capitolo della saga fantozziana, realizzato nel 1996. A causa di diverse mancanze di posti in Paradiso, Fantozzi ritorna sulla terra con la promessa della concessione dell'oblio in base alla quale potrà riprendere la propria vita come se non fosse mai morto. Da qui ricominciano le sue tragiche avventure. Il rapimento di sua nipote Uga, le telefonate verso una donna misteriosa, un ennesimo ricatto della signorina Silvani e il processo al direttore duca-conte Balabam. Al termine del suo oblio, Fantozzi torna in Paradiso dove gli viene assegnato un posto del tutto isolato (dietro una colonna).
[modifica] Altri progetti
Wikiquote contiene citazioni di o su Fantozzi - Il ritorno
[modifica] Collegamenti esterni
La saga di Fantozzi - Paolo Villaggio |
---|
Fantozzi (1975) | Il secondo tragico Fantozzi (1976) | Fantozzi contro tutti (1980) | Fantozzi subisce ancora (1983) | Superfantozzi (1986) Fantozzi va in pensione (1988) | Fantozzi alla riscossa (1990) | Fantozzi in paradiso (1993) | Fantozzi - Il ritorno (1996) Fantozzi 2000 - La clonazione (1999) |