Febbre da cavallo - La mandrakata
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|
Titolo originale: | Febbre da cavallo - La mandrakata |
Paese: | Italia |
Anno: | 2002 |
Durata: | 104' |
Colore: | Colore |
Audio: | Sonoro |
Genere: | commedia |
Regia: | Carlo Vanzina |
Soggetto: | Franco Amurri, Carlo Vanzina, Enrico Vanzina |
Sceneggiatura: | Carlo Vanzina, Enrico Vanzina |
|
|
Fotografia: | Claudio Zamarion |
Montaggio: | Luca Montanari |
Musiche: | Franco Bixio, Fabio Frizzi, Vince Tempera |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Film |
Febbre da cavallo - La mandrakata è un film italiano del 2002 diretto dal regista Carlo Vanzina, con Gigi Proietti, Enrico Montesano, Carlo Buccirosso Nancy Brilli e Rodolfo Laganà.
Questo film e un remake di discreto successo del film originario dal titolo Febbre da cavallo. In buona sostanza la trama è la stessa, si differenzia per le diverse occupazioni e per i modi differenti di ottere i soldi per effettuare le scommesse da parte dei protagonisti.
[modifica] Trama
Bruno Fioretti (Proietti), che nell'ambiente delle scommesse ippiche è conosciuto come "Mandrake", si è fidanzato e lavora come generico a Cinecittà. Da quando l'amico "Er Pomata" (Montesano) gli ha dato buca, inseguito dai creditori, si è messo in affari con due nuovi soci: "Micione" (Laganà), che per giocare ruba gli spiccioli ai genitori, e l'Ingegnere, studente fuori corso detto "Tandem" (Ascolese) che dice di avere un sistema infallibile per vincere alle corse.