Filovia Simferopoli-Alushta-Yalta
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Linea di mezzi pubblici Filovia Simferopoli-Alushta-Yalta |
|
---|---|
![]() Škoda 9Tr della Krymtrolleybus, n. 7702 a Simferopoli |
|
Inizio | Simferopoli |
Fine | Yalta |
Inaugurazione | luglio 1961 |
Attuale gestore | Krymtrolleybus |
Lunghezza | 86 km |
Città | Simferopoli-Alushta-Yalta |
Classificazione | Linea 52 (ex linea 12) |
Tipo | Filovia interurbana |
Mezzi utilizzati | Škoda 9Tr, Škoda 14Tr, JuMZ-T2 |
![]() |
La Filovia Simferopoli-Alushta-Yalta o Filovia della Crimea, gestita dall'azienda Krymtrolleybus e considerata oggi la linea filoviaria più lunga del mondo, collega il centro della principale città della Crimea, Simferopoli, con le località turistiche della costa del mar Nero, Alushta e Yalta.
Indice |
[modifica] Cenni storici
Il progetto di filoviarizzare la penisola della Crimea risale agli anni '50 e, considerando le distanze tra Simferopoli e la costa del Mar Nero, è stato realizzato per gradi:
- Costituzione del gestore, Krymtrolleybus (1959)
- Inaugurazione della rete urbana di Simferopoli con i filobus Škoda 8Tr (ottobre 1959)
- Completamento della tratta interurbana "Simferopoli-Alushta" (novembre 1959)
- Inaugurazione della rete urbana di Yalta (maggio 1961)
- Completamento della tratta interurbana "Alushta-Yalta" (luglio 1961)
- Inaugurazione dell'intero percorso "Simferopoli-Yalta" (luglio 1961), indicato inizialmente come linea 12.
[modifica] Esercizio
Attualmente classificato come "linea 52", il percorso è lungo 86 km ed è esercitato con filobus, costruiti tra gli anni '60 e gli anni '90, principalmente Škoda 9Tr e Škoda 14Tr e qualche esemplare di JuMZ-T2.
[modifica] Itinerario
Sono di seguito segnalati i due capolinea e le principali fermate intermedie: Stazione ferroviaria di Simferopoli — Marino — Lozove — Pionerske — Dobre — Zarichna — Perevalne — Sosnivka — Passo di Angarsky (752 m) — Fontana Kutuzovsky — Luchistoe — Verkhnyaya Kutozovka — Nizhnyaya Kutozovka — Alushta — Lazurne — Malyi Mayak — Kiparisne — Pushkino — Partenit — Zaprudne — Artek — Krasnokamyanka — Gurzuf — Ai-Danil — Giardino botanico Nikitsky — Sosnyak — Massandra — Yalta.
[modifica] Curiosità
Fino a pochi anni fa era operativa la "linea 54" (ex linea 14) che superava i 95 km di percorso perché, pur giungendo sempre a Yalta, partiva più a monte ovvero dall'aeroporto di Simferopoli, situato a nord della città.
[modifica] Voci correlate
Trasporto | Veicoli | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Movimento di passeggeri e di merci - Leggi dei trasporti Trasportare su strada - ferrovia - aereo - nave |
|
|
|
|
|
||||||||||
Aziende del mondo dei trasporti | Persone del mondo dei trasporti | ||||||||||||||
Se vuoi collaborare con noi vieni al Progetto:Trasporti e al suo Bar |