Fistulina hepatica
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Fistulina hepatica | ||||||||||||||
![]() Fistulina hepatica |
||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||
Fistulina hepatica (Schaeff.) With., 1792 |
Fistulina hepatica |
|||
![]() cappello ondulato |
![]() imenio pori |
![]() no |
![]() sporata rosa |
![]() nudo |
![]() carne virante |
![]() parassita |
![]() commestibile |
![]() |
Leggere le avvertenze prima di consumare i funghi raccolti. | ||
|
Fistulina hepatica (Schaeff.) With., A Botanical Arrangement of British Plants 3(2): 405 (1792).
La Fistulina hepatica è l' unica specie del genere Fistulina in Europa, appartiene ai basidiomiceti e presenta sporata color rosa. È sessile ed ha l'imenio con tubuli facilmente separabili.
È un fungo ricercatissimo in alcune zone d'Italia, mentre è sconosciuto in altre. Spesso appellato col nominativo di "lingua di bue", è consumato prevalentemente crudo, tagliato a pezzettini con l'insalata.
Indice |
[modifica] Descrizione della specie
[modifica] Cappello
Mediamente di 10 - 20 cm di diametro con uno spessore di 2-3 cm, può tuttavia raggiungere dimensioni ragguardevoli (sono stati trovati esemplari lunghi fino a due metri); molle, carnoso, simile ad una sorta di lingua o fegato, sessile o con un gambo breve; cuticola di colore aranciato oppure rosso sangue, viscida, gelatinosa, finemente rugosa.
[modifica] Tubuli
10-15 mm, liberi, cilindrici, corti, gialli in gioventù, poi rosei per via della sporata.
[modifica] Pori
Circolari, prima biancastri poi rosso-brunastri in età avanzata.
[modifica] Gambo
Circa 3 cm, tozzo e cilindrico, tuttavia spesso non risulta presente.
[modifica] Carne
Molle, venata, intrisa di un lattice color rosso sangue spesso abbondante, fibrosa. Se tagliata, vira molto lentamente all'aria verso il rosso scuro.
- Odore: appena percepibile e non ben definibile, come di carne, grato. Un po' forte alla cottura.
- Sapore: grato, acidulo e dolciastro, più o meno con retrogusto amarognolo.
[modifica] Spore
4-6 x 3-4 µm, color rosa in massa, ialine, ovoidali, lisce.
[modifica] Habitat
È un fungo saprofita o blando parassita, cresce su tronchi o ceppaie di latifoglie, prevalentemente di querce e castagni, in estate-autunno.
[modifica] Commestibilità
Ottimo commestibile da crudo, discreto da cotto; mediocre commestibile negli esemplari più vetusti poiché diventa coriaceo.
È un fungo ricco di vitamina C.
[modifica] Curiosità
È uno dei pochissimi funghi al mondo che è possibile mangiare anche crudo senza rischi, unitamente alla Russula virescens, alla Guepinia rufa ed all' Amanita caesarea.
Alla cottura assume un aspetto che ricorda in maniera incredibile un vero e proprio fegato, anche nella consistenza; qualora si decida di consumarlo cotto, si consiglia di friggerlo in padella con cipolle tagliate a fettine.
[modifica] Confondibile con:
Difficilmente confondibile con altre specie non commestibili; inconfondibile per la sua forma di lingua e per la sua carne che assomiglia a quella di un fegato.
[modifica] Etimologia
Dal latino fistula = "tubo" e 'hepar = "fegato".
[modifica] Nomi comuni
- Fegatello
- Lingua di bue
[modifica] Sinonimi e binomi obsoleti
- Agarico-carnis lingua-bovis Paulet, Traité Champ., Atlas 2: 98 (1793)
- Boletus buglossum Retz., K. svenska Vetensk-Akad. Handl. 30: 253 (1769)
- Boletus bulliardii J.F. Gmel., Systema Naturae 2: 1436 (1792)
- Boletus hepaticus Schaeff., Fung. Bavar. Palat. 4: 82 (1774)
- Fistulina buglossum (Retz.) Pers., Neues Mag. Bot. 1: 109 (1794)
- Fistulina endoxantha Speg., Fungi Fuegiani 25: 87 (1921)
- Fistulina hepatica var. endoxantha (Speg.) J.E. Wright, Boln Soc. argent. Bot. 9: 225 (1961)
- Fistulina sarcoides St.-Amans, Fl. agen.: 547 (1821)
- Hypodrys hepaticus (Schaeff.) Pers., Mycol. eur. (Erlanga) 2: 148 (1825)
[modifica] Bibliografia
- Dal Vesco, G. (1963). Osservazioni su basidiomiceti in coltura. I. Fistulina hepatica (Huds.) Fr.. Allionia (9): 91-102.
- CABI Index Fungorum
[modifica] Collegamenti esterni
Micologia | |
![]() |
Progetto Funghi | La Taverna del Porcino | Foto mancanti | Glossario micologico |
Categorie: Tutte le voci | Micotossine | Micologi | Funghi: commestibili - commestibili con riserva - non commestibili - velenosi - mortali | Famiglie |