Fiuggi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Fiuggi | |||
---|---|---|---|
Stato: | Italia | ||
Regione: | Lazio | ||
Provincia: | Frosinone | ||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 747 m s.l.m. | ||
Superficie: | 33 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 277 ab./km² | ||
Frazioni: | |||
Comuni contigui: | Acuto, Ferentino, Guarcino, Piglio, Torre Cajetani, Trevi nel Lazio, Trivigliano | ||
CAP: | 03014 | ||
Pref. tel: | 0775 | ||
Codice ISTAT: | 060035 | ||
Codice catasto: | A310 | ||
Nome abitanti: | fiuggini | ||
Santo patrono: | San Biagio | ||
Giorno festivo: | 3 febbraio | ||
Sito istituzionale | |||
Visita il Portale Italia |
Fiuggi è un comune di 9.158 abitanti della provincia di Frosinone.
Nota un tempo come Anticoli di Campagna (da ante colles: davanti ai colli; Campagna era il nome del basso Lazio fino all'Ottocento), acquisì nel 1911 il nome attuale, originariamente riferito solamente al luogo dove sgorga la celebre acqua; esso deriverebbe dal latino fluvius, fiume; secondo un'altra teoria avrebbe origine invece dal nome della felce, pianta molto abbondante nel territorio.
Il centro storico cittadino (Fiuggi Città) sorge su una collina alle pendici dei Monti Ernici; al di sotto, circondato da boschi di castagni, si estende il moderno centro termale di Fiuggi Terme.
Indice |
[modifica] Storia
Si ritiene che un piccolo villaggio, di nome Felcia, esistesse già all'epoca degli Ernici, la popolazione preromana stanziata in quest'area del basso Lazio. Nel 367 a.C. ebbe inizio la dominazione romana, e al periodo romano risalgono le prime attestazioni sulle proprietà delle acque locali di Fons Arilla, come ora veniva chiamata.
Il nome cambiò ancora nel Medioevo e divenne Anticoli. Il castello del piccolo borgo fu soggetto al dominio dei Caetani, degli Sforza, dei Borgia, e infine dei Colonna, che mantennero il loro potere sulla città fino al 1816, quando rinunciarono al feudo a causa delle tasse imposte da papa Pio VII.
Nel 1911 partì la valorizzazione delle proprietà curative delle acque, con l'inaugurazione della Fonte Bonifacio VIII; nel 1913 venne aperto il Grande Albergo Palazzo della Fonte, uno dei più prestigiosi d’Europa, che l’anno successivo avrebbe accolto la famiglia reale. In effetti Fiuggi diventò un punto di riferimento per molti "notabili" dell'epoca che qui venivano anche solo per un periodo di svago.
Durante la seconda guerra mondiale svolse la funzione di ospedale (utilizzando le strutture alberghiere) quando gli alleati erano bloccati dai tedeschi lungo la linea Gustav.
Ai nostri giorni la cittadina possiede, dopo Roma, il maggior numero di alberghi del Lazio, ed è uno dei centri termali più conosciuti d'Europa, con un notevole flusso turistico. Grazie a ciò è scelta spesso come sede di congressi e manifestazioni politiche, ospitate nel Palaterme. Due le fonti, la Bonifacio VIII e l'Anticolana. Negli ultimi anni ci sono stati problemi di bilancio e un calo delle visite turistiche: sembra tuttavia che la crisi stia rientrando.
[modifica] Sport
Fiuggi è ricca di impianti sportivi, tra di essi il campo da golf a 18 buche, piscine, campi da tennis e un maneggio. Il Palaterme ospita numerose manifestazioni sportive.
[modifica] Amministrazione
- Sindaco: Virgilio Bonanni, dal 04/2000.
- Comune: Centralino 0775 54.611
- Fa parte della Comunità Montana "Monti Ernici"
- Classificazione climatica: zona E, 2496 GR/G
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti