Supino
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 321 m s.l.m. | ||
Superficie: | 35 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 137 ab./km² | ||
Frazioni: | Ortelle | ||
Comuni contigui: | Carpineto Romano (RM), Ferentino, Frosinone, Giuliano di Roma, Gorga (RM), Maenza (LT), Morolo, Patrica | ||
CAP: | 03019 | ||
Pref. tel: | 0775 | ||
Codice ISTAT: | 060076 | ||
Codice catasto: | L009 | ||
Nome abitanti: | supinesi | ||
Santo patrono: | San Lorenzo, San Cataldo vescovo | ||
Giorno festivo: | 10 agosto, 10 maggio | ||
![]() |
Supino è un comune di 4.783 abitanti della provincia di Frosinone. Situato sulle pendici dei Monti Lepini, ai piedi del Monte Gemma, questo piccolo paese della Ciociaria si affaccia sulla valle del fiume Sacco.
Indice |
[modifica] Storia
Il paese fu fondato, probabilmente da profughi della distruzione di Ecetra, mitica città dei Volsci, in epoca medioevale. Le prime notizie certe dell'esistenza dell'abitato ci provengono dalle cronache di Fossanova. Nel 1125 il castello di Supino subì un lungo assedio, durato due anni, da parte delle truppe di papa Onorio II. In precedenza il signore locale, Tommaso di Supino, aveva stretto alleanza, nel 1216, con Ruggero d'Aquila, per contrastare i suoi rivali, i Conti di Ceccano. L'assedio, conclusosi con una sconfitta, segnò il passaggio del feudo alla potente famiglia Conti.
Le cronache ci riportano di un nobile Rinaldo da Supino che nel 1303 prese parte, con Sciarra Colonna, al famoso episodio dello schiaffo di Anagni.
Con l'estinguersi dei De Supino il castello passò nel 1503 ai Colonna.
[modifica] Amministrazione
- Sindaco: Alessandro Foglietta, dal 05/2006.
- Comune: Centralino 0775 22.60.01
- Fa parte della Comunità Montana "Monti Lepini"
- Classificazione climatica: zona D, 1906 GR/G
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti