Fondo delle Nazioni Unite per l'Infanzia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
|
||
Lingue ufficiali | Francese, Inglese | |
Direttore Esecutivo | Ann Veneman | |
Fondato | il 11 dicembre 1946 | |
Stati membri | 192 | |
Sede | New York, Stati Uniti(USA) | |
Sito ufficiale - Italiano |
http://www.unicef.org/ UNICEF Italia |
|
Modifica questa tabella |
Il Fondo delle Nazioni Unite per l'Infanzia, anche UNICEF (già United Nations Children's Emergency Fund, e dal 1953 United Nations Children's Fund) è un'agenzia delle Nazioni Unite fondata l'11 dicembre 1946 per aiutare i bambini vittime della Seconda Guerra Mondiale.
L'UNICEF, con sede centrale a New York, è presente in 158 paesi e si occupa di assistenza umanitaria per i bambini e le loro madri nei paesi in via di sviluppo. I bambini ed i ragazzi sotto i 15 anni sono circa 2 miliardi nel mondo. L'UNICEF è finanziato con contributi volontari di Governi e privati e ha ricevuto il premio Nobel per la pace nel 1965.
Indice |
[modifica] Scopi
- L' UNICEF ha ricevuto dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite il mandato alla difesa dei diritti dei bambini, per venire incontro ai loro bisogni essenziali e per migliorare le loro possibilità di raggiungere una completa realizzazione.
- L' UNICEF è guidato dalla Convenzione dei diritti dell'infanzia del 1989 e si adopera per affermare i diritti dei bambini come principio etico permanente e per stabilire criteri standard di comportamento verso i bambini.
- L' UNICEF è convinto che la sopravvivenza, la protezione e lo sviluppo dei bambini siano criteri di sviluppo universali come parte integrante del processo di sviluppo umano.
- L' UNICEF mobilita strategie politiche e risorse materiali dei paesi, in particolare quelli in via di sviluppo, per assicurare un pronto soccorso per bambini e per far crescere la loro capacità di creare adeguate politiche sociali e di assistenza vero i bambini e le loro famiglie.
- L' UNICEF ha il compito prioritario di assicurare protezione ai bambini maggiormente colpiti - vittime di guerra, disastri naturali, estrema povertà, ogni forma di violenza e sfruttamento, disabili.
- L' UNICEF è non di parte e la sua assistenza è esente da discriminazione. In ogni cosa che realizza, la priorità è sempre per i bambini più svantaggiati e per i paesi più bisognosi.
- L' UNICEF punta, attraverso i suoi programmi nazionali, a sviluppare uguali diritti per donne e bambine e a sostenere la loro completa partecipazione nella vita sociale, politica ed economica dei paesi in cui vivono.
[modifica] Priorità
Nel 2000 sono state fissate le priorità per i settori di intervento dell'UNICEF, con la conseguente assegnazione delle risorse:
- Sviluppo della prima infanzia - 28%
- Vaccinazione e cure a basso costo - 24%
- Protezione dallo sfruttamento - 11%
- Istruzione di base per le bambine - 19%
- Lotta all'HIV/AIDS - 9%
[modifica] Voci correlate
- Nazioni Unite, United Nations Relief and Rehabilitation Administration (UNRRA)
[modifica] Collegamenti esterni
- Sito istituzionale: http://www.unicef.org/
- UNICEF italiano: http://www.unicef.it/