Franz Süssmayr
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Franz Xaver Süssmayr (Schwanenstadt, 1766 - Vienna, 17 settembre 1803) fu un compositore e musicista austriaco.
[modifica] La vita
Dopo essere stato ammesso come piccolo cantore nella celebre abbazia dei Benedettini di Kremsmuenster, Süssmayr vi fece i suoi studi letterari e apprese la teoria della musica sotto la direzione di Pasterwitz. Ancora molto giovane si esercitò in vari generi di composizione con successo e scrisse canti a più voci, sinfonie, messe, salmi, mottetti, cantate che gli diedero molto precocemente una buona conoscenza dell'arte di scrivere la musica.
Arrivato a Vienna, terminò di istruirsi nel canto e nella composizione con le lezioni di Salieri e si legò in intima amicizia con Mozart, che gli diede anche numerosi consigli artistici. Secondo la tradizione, il grande compositore gli affidò sul letto di morte il compito di terminare la sua messa da Requiem e gli diede le istruzioni per questo lavoro, quasi fino al momento in cui spirò. In effetti si sa che la vedova di Mozart, piena di fiducia nel talento di Süssmayr, gli affidò la partitura del famoso Requiem perché lo ultimasse. Secondo alcuni, Süssmayr fu l'amante di Constanze Weber in Mozart e addirittura il vero padre di uno dei figli, Franz Xaver Wolfgang Mozart; secondo altri, si tratta di un "pettegolezzo storico" senza fondamento.
Nel 1792 il giovane compositore ottenne il posto di direttore d'orchestra al teatro nazionale di Vienna, e due anni dopo aggiunse a questa carica quella di secondo direttore dell'orchestra del teatro della corte.
Morì a Vienna, nel 1803, ad appena trentasette anni.
[modifica] Opere
Le opere di Süssmayr sono:
- Moïse (piccola opera composta per il teatro di Schikaneder nel 1792)
- Die schoene schusterin
- L'incanto superato (opera buffa per il teatro di corte di Vienna nel 1793)
- Der spiegel aus Arkadien (in due atti a Vienna nel 1794)
- Le turc à Naples (Praga, 1794)
- Die edle Rache <la nobile vendetta> (Vienna, 1795)
- I due gobbi (Vienna, 1796)
- Die Freiwillingen (Vienna, 1796)
- Der wildfung (Vienna, 1798)
- Der marktschreier (Vienna, 1799)
- Soliman der zweite, oder die beiden sultaninnen (Vienna, 1800)
- Liebe macht kurzen process <l'amore fa corto un processo> (Vienna, 1801)
- Phasma (Vienna, 1801)
Fu autore anche del balletto Il noce di Benevento.
[modifica] Süssmayr e il requiem di Mozart
Si sa che Gottfried Weber ha attribuito a Süssmayr la maggior parte dei numeri musicali che compongono la Messa da requiem pubblicata a nome di Mozart. Questa affermazione ha sollevato una viva polemica in Germania, ma a dirimere la questione è stato lo stesso Süssmayr in una lettera datata 8 settembre 1800 e inserita nella gazzetta musicale di Lipsia (ottobre 1801). I tre ultimi brani ( sanctus, benedictus e agnus Dei) gli appartengono,concludendo anche il "Lacrimosa" dall' ottava battuta in poi. Egli, inoltre, ha strumentato tutto il resto a partire dal basso cifrato e da qualche indicazione manoscritta di Mozart.