Fraxinus
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Frassino | ||||||||||||
![]() Fraxinus xanthoxyloides |
||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||
|
||||||||||||
Specie | ||||||||||||
Il genere delle Oleaceae Fraxinus comprende circa 65 specie di alberi o arbusti a foglie decidue, originarie delle zone temperate dell'emisfero settentrionale, hanno generalmente una crescita rapida, riuscendo a sopravvivere in condizioni ambientali difficili come zone inquinate, con salsedine o forti venti, resistendo bene anche alle basse o elevate temperature; le specie più diffuse in Italia sono il Fraxinus excelsior conosciuto col nome comune di Frassino maggiore; il Fraxinus ornus noto come Orno o Orniello utilizzato per la produzione della manna e chiamato comunemente anche Frassino da manna o Albero della manna; Fraxinus angustifolia noto col nome di Frassino meridionale.
Indice |
[modifica] Coltivazione
Il Frassino gradisce generalmente esposizione in pieno sole o mezz'ombra, si adatta a qualunque tipo di terreno purché profondo e fresco, sopporta bene i terreni umidi e con scarso drenaggio, prevedere per le specie coltivate come piante ornamentali un buon apporto idrico nella stagione secca e la lotta contro i frequenti parassiti; la moltiplicazione avviene con la semina e il trapianto di piantine di 2-4 anni.
[modifica] Avversità
- Le foglie possono subire attacchi da parte di insetti adulti e larve di coleotteri e lepidotteri
- La corteccia può subire notevoli danni per le gallerie scavate dai coleotteri del genere Lepersinus
- Le foglie e i rametti vengono facilmente attaccati dall'Oidio o Mal bianco
- Il legno può subire attacchi molto gravi dai funghi della Carie del legno che distruggendo la lignina danneggiano irreparabilmente il legname, con enormi danni economici.
![]() |
Le informazioni qui riportate hanno solo un fine illustrativo: non sono riferibili né a prescrizioni né a consigli medici - Leggi il disclaimer |
[modifica] Proprietà medicinali
- I frutti le foglie le radici e la corteccia di frassino hanno proprietà leggermente lassativa, diuretica e antinfiammatoria.
- Dalla linfa che sgorga dalle ferite del tronco di alcune specie come il F. excelsior e in special modo dal F. ornus si estrae una sostanza chiamata Manna con proprietà lassative e con utilizzo officinale come dolcificante adatto a bambini e diabetici.
[modifica] Il legno di frassino
Il legno di frassino è largamente utilizzato perché è robusto e nello stesso tempo leggero e flessibile. Con il legno di frassino si fabbricano racchette da sci, eliche per aeroplani, vari utensili per giardinaggio, manici per martelli e molte altre cose che richiedono un legno forte e resistente.
Il legno di frassino è altresì un ottimo combustibile e i tronchi di questa pianta possono ardere bene anche quando sono ancora freschi, perché contengono una sostanza infiammabile.
In Italia, si trova il frassino eccelso che abbonda nei boschi e produce ottimo legname. È noto anche il frassino orniello, dalla cui corteccia si ricava la manna.