Futuritmi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Futuritmi | ||
![]() |
||
Nazionalità | Italia | |
Genere | new wave | |
Periodo attività | 1983 – 1990 | |
Album pubblicati | 1 | |
Studio | 1 | |
Live | 0 | |
Raccolte | 0 | |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
I Futuritmi[1] furono un gruppo new wave italiano, d'istanza a Pordenone, appartenente a quel fenomeno musicale e culturale della città noto con il nome di Great Complotto.
I Futurismi nacquero nel 1983 sulle ceneri di un precedente gruppo chiamato Gigolo Look.
Indice |
[modifica] I Gigolo Look
I Gigolo Look fu una band dall'estetica dandy fondata da tale Brian Casio, ex Andy Warhol Banana Technicolor, nel 1981, composta inoltre da ragazzi soprannominati Sorriso, Glemmy, Steven Delight, Chris Montreaux[2]. Rispetto ai precedenti gruppi nati in seno al Great Complotto, questi mostrarono di essere tecnicamente più dotati, e segnarono una virata verso sonorità più pop e dark wave che caratterizzarono tutti i gruppi indie nati nella città friulana negli anni successivi fino all'estinzione del movimento, avvenuta spontaneamente alla fine degli anni ottanta. Il Gruppo si sciolse nel 1983 dopo aver dato inserito due brani nella raccolta a 33 giri IV3SCR (Expanded Records 1983).
[modifica] Carriera
La musica dei Futuritmi fu caratterizzata dalle stesse sonorità new wave tipiche del gruppo precedente. Divenne uno dei gruppi più celebri del movimento pordenonese, ottenendo numerosi riscontri positivi di critica nei sette anni di attività del gruppo, vincendo tra l'altro un concorso nazionale organizzato dall'etichetta Dischi Noi, che incluse un loro brano nella compilation Italian Rock distribuita nel Regno Unito.
Dopo alcuni singoli in lingua inglese pubblicati a livello nazionale nel 1984, i Futuritmi riuscirono ad incidere il primo disco solo nel 1989, sempre ad opera della Dischi NOI. L'album, dal titolo Il bambino che baciava... e marameo alla morte, è cantato in lingua italiana, ed è stato realizzato con il contributo di Nick Grittifh, produttore dello spettacolo The Wall dell'ex Pink Floyd Roger Waters.
Il disco, troppo "facile" per il pubblico del rock indipendente, troppo poco pubblicizzato per imporsi commercialmente, e penalizzato dalle scelte errate dei produttori, a partire dal titolo e della copertina dell'album, impedì al gruppo di raggiungere la meritata popolarità.
Dopo un festival promozionale a Londra e il flop del disco, il gruppo si sciolse nel 1990.
Dietro agli pseudonimi di Sorriso e Glemmy si nascondono i nomi di Davide Toffolo e Gianmaria Accusani, i quali raggiunsero il successo anni dopo fondando rispettivamente i Tre Allegri Ragazzi Morti e i Prozac+. Toffolo è inoltre un apprezzato fumettista.
[modifica] Note
- ↑ Fonte: Mauro Mazzocut, the Great Complotto Pordenone, Biblioteca civica di Pordenone, 2005.
- ↑ Le regole interne del "Great Complotto" impedivano l'uso dei nomi di battesimo