Genetta angolensis
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Genetta angolana | ||||||||||||||||
Stato di conservazione | ||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||||
Genetta angolana Bocage, 1882 |
La genetta angolana (Genetta angolensis) è un mammifero carnivoro, imparentato con le civette e i linsanghi. È una delle undici specie del genere Genetta, e si può trovare nelle foreste e nelle savane umide dell'Africa meridionale, dalla Repubblica Democratica del Congo meridionale al Mozambico settentrionale.
Il mantello della genetta angolana è grigio o grigio-rossastro, con macchie brune, e con una coda anulata più ispida di quella delle altre genette. Questa specie ha una cresta dorsale scura, che può venire eretta a scopo difensivo come una criniera quando l'animale è minacciato.