Genetta servalina
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Genetta servalina | ||||||||||||||||
Stato di conservazione | ||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||||
Genetta servalina Pucheran, 1855 |
La genetta servalina (Genetta servalina) è un mammifero carnivoro, imparentato con le civette e i linsanghi. Come tutte le genette, assomiglia moltissimo a un felino, sebbene non sia strettamente imparentata con loro.
[modifica] Sottospecie
Esistono varie sottospecie della servalina. Queste includono:
- Genetta servalina di Lowe (Genetta servalina lowei). Per molti anni è stata conosciuta solamente a partire da un solo resto, una singola pelle ritrovata sulle montagne di Udzungwa, in Tanzania, nel 1932. È stata riscoperta durante dei sopralluoghi con alcune trappole nel 2000 e la notizia è stata resa pubblica nel 2002, quando è stata fotografata con una trappola fotografica ad Udzungwa per la prima volta. Dal momento che è stata fotografata, sempre con trappole fotografiche, sulle catene dei monti Uluguru e Nguru, si ritiene che abbia un areale abbastanza vasto sull'arco montuoso orientale della Tanzania (Rovero et al. 2006).
- La genetta servalina di Zanzibar (Genetta servalina archeri) è endemica dell'isola di Unguja, a Zanzibar. È stata resa nota alla scienza nel 1995, quando una pelle e un cranio vennero scoperti nel villaggio di Kitogani, nella parte centro-meridionale di Unguja. Un certo numero di individui vennero fotografati con trappole fotografiche per la prima volta nel gennaio 2003 nelle vicinanze del Jozani-Chwaka Bay National Park (Goldman & Winther-Hansen 2003).
La genetta crestata (Genetta cristata), in pericolo di estinzione, viene da alcuni autori considerata come una sottospecie di genetta servalina.