Geranium
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Geranium | ||||||||||||
Geranium pratense |
||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||
|
Al genere Geranium appartengono, piante erbacee annue o perenni, con fusti nodosi e foglie di forma variabile, tra le quali alcune specie spontanee italiane. Il fiore ha cinque petali tutti uguali, a differenza del genere Pelargonium, in cui i petali sono invece irregolari (i due petali superiori hanno forma, colore o dimensioni diverse dagli altri tre inferiori). Il frutto allungato (uno schizocarpo con cinque singoli loculi, detti pericarpi, contenenti ognuno un seme) ricorda la testa di un uccello ed è una caratteristica della famiglia Geeraniaceae.
[modifica] Etimologia
dal greco géranos = gru, per la forma del frutto.
[modifica] Specie di Geranium
Si elencano alcune specie di Geraniuum:
- Geranium argenteum Geranio cenerino
- Geranium asphodeloides Geranio crestato
- Geranium bohemicum Geranio di Calabria
- Geranium brutium Geranio di S.Roberto
- Geranium cinereum Geranio chiaro
- Geranium columbinum Geranio con radici d'Asfodelo
- Geranium dissectum Geranio silvano
- Geranium divaricatum Geranio edera
- Geranium lanuginosum Geranio lucido
- Geranium lucidum Geranio malvaccino
- Geranium macrorrhizum Geranio dei Pirenei
- Geranium molle Geranio zonale
- Geranium nodosum Geranio palustre
- Geranium robertianum Geranio di Siberia
- Geranium sibiricum Geranio divaricato
- Geranium rotundifolium Geranio minore
- Geranium palustre Geranio purpureo
- Geranium phaeum Geranio striato
- Geranium pratense Geranio dei rivi
- Geranium purpureum Geranio sanguigno
- Geranium pyrenaicum Geranio dei prati
- Geranium pusillum Geranio nodoso
- Geranium reflexum Geranio argentino
- Geranium rivulare Geranio di Boemia
- Geranium sanguineum Geranio sbrandellato
- Geranium sylvaticum Geranio stellato
- Geranium versicolor Geranio tuberoso
- Geranium tuberosum Geranio volgare