Ghiandole di Bartolini
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le ghiandole di Bartolini sono due grosse formazioni dal peso di 4-5 gr, poste da una parte e dall'altra delle piccole labbra dell'apparato genitale femminile e contornate lateralmente e posteriormente dai muscoli bulbocavernosi.
Durante l'orgasmo femminile, similmente all'eiaculazione maschile, l'intervento di questi muscoli produce l'espulsione dalle ghiandole di una piccola quantità di un liquido denso, vischioso e trasparente.
Originariamente si riteneva che questo liquido fosse importante per la lubrificazione vaginale. Studi più recenti hanno però dimostrato che la lubrificazione è dovuta a secrezioni prodotte più a monte nella vagina. La funzione di queste ghiandole rimane ancora oggi in via di studio.