Giacomo Franchi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Giacomo (Jacopo) Franchi (Ponteccio – LU- inizi del XVII secolo — ivi, 8 giugno 1704), fu sacerdote, scrittore, storico.
Giacomo Franchi abbracciò la vita ecclesiastica molto giovane, entrando in seminario nel 1623. Ciò risulta dagli atti del notaio Giovanni Bosi, con i quali la famiglia gli costituisce un patrimonio, «iuxta Sinodales Constitutiones [...] quod sit sufficiens ad suscipiendos sacros ordines et ad conservandam sacerdotalem dignitatem».
Fu canonico ad Asola, nel mantovano, diocesi di Brescia, e viaggiò anche negli Stati Veneti. Tornato in patria ad età avanzata, si prese cura dell’oratorio della Madonna di Gragna, alla quale fu sempre molto devoto. È autore del volumetto Cenni storici sulla terra di Ponteccio, Brescia, 1670. È autore anche di un opuscolo manoscritto di 38 pagine dal titolo Ad usum mei, Iacobi Franchi, Rectoris ecclesiae Sanctae Mariae Graniae, datato 1673, ma aggiornato fino al 1691.
Morì nella sua casa di Ponteccio e fu sepolto nella chiesetta di Gragna, dove recentemente è stata ricollocata la sua lastra tombale, che in precedenza era stata rimossa. Il rettore di Magliano, Cirillo Cilla, annotò il decesso del religioso, specificando che il sepolcro era stato costruito secondo quanto prescritto nel documento di concessione dato dal vicario generale di Sarzana, Giuseppe Guerra, allo stesso Franchi ancora in data 22 giugno 1682: Concediamo il permesso purché il sepolcro disti dall’altare secondo quanto prescritto dalle costituzioni sinodali, venga riparato il pavimento e la chiesa non abbia a soffrire alcun danno. Sarzana, in Episcopali Palatio die 22 Iunii anno 1682.
[modifica] Bibliografia
- F. Boni de Nobili, Dizionario biografico dei personaggi di rilievo... della parrocchia di sant'Andrea Apostolo di Magliano, CopyArt, Pordenone, 2005 (edizione fuori commercio per battesimo di Raffaele Boni de Nobili).
- F. Boni de Nobili, Sotto il segno di sant'Andrea, De Bastiani, Vittorio Veneto, 1997.