Gianfrancesco Ginetti
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cardinale | |
![]() Gianfrancesco Ginetti della Chiesa cattolica |
|
Proclamato | 1 settembre 1681 da papa Innocenzo XI |
Nato | Roma, 12 dicembre 1626 |
Ordinato | |
Consacrato | |
Vescovo | |
Deceduto | Roma, 18 settembre 1691 |
Cardinale Titolo cardinalizio Collegio cardinalizio · Concistoro Tutti i cardinali |
Gianfrancesco Ginetti (Roma, 12 dicembre 1626 - Roma, 18 settembre 1691) fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Innocenzo XI.
[modifica] Biografia
Nacque a Roma nel 1626 da una famiglia originaria di Velletri che aveva già dato un cardinale alla Chiesa, Marzio Ginetti (1585 - 1681).
Referendario del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica e poi Tesoriere della Camera Apostolica sotto il pontificato di papa Alessandro VII, venne innalzato al cardinalato da papa Innocenzo XI e ottenne la diaconia di Santa Maria della Scala nel concistoro dell'1 settembre 1681 (optò poi per qualla di San Giovanni in Pescheria e in seguito per quella di San Nicola in Carcere). Fu anche arcivescovo di Fermo dal 5 giugno 1684,
Morì di colera il 18 settembre 1691, all'età di 64 anni, e fu sepolto nella chiesa di Sant'Andrea della Valle.
[modifica] Fonti
- Dati riportati su The Cardinals of the Holy Roman Church alla pagina [1]