Gilberto Simoni
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Gilberto Simoni, soprannominato dai suoi tifosi Gibo (Palù di Giovo, TN, 25 agosto 1971) è un ciclista italiano che riesce a dare il meglio di sé nelle tappe in salita.
Da dilettante vinse molte corse e lottò alla pari con campioni del calibro di Ivan Gotti e Marco Pantani. Professionista dal 1994, inizialmente non ottenne i risultati sperati ed anzi nel 1997 propose alla sua squadra, la Cantina Tollo, di autoabbassarsi lo stipendio: il primo successo tra i pro avvenne nel 1999, in una tappa del Giro del Trentino.
Dopo un grande miglioramento in salita, ha vinto il Giro d'Italia nel 2001, ripetendosi nel 2003. Ha inoltre conquistato una tappa al Tour de France, nonostante ricordi spesso la sua avversione per la corsa francese. Dopo tanti anni alla Saeco, dal dicembre del 2004 Simoni corre per la Lampre. A causa del difficile rapporto con l'altro capitano della formazione, il giovane Damiano Cunego, alla fine del 2005 firma per la Saunier Duval Prodir, di cui è il capitano insieme a Leonardo Piepoli.
Gli ultimi successi importanti di Gilberto Simoni sono la vittoria nel Giro del Veneto, ottenuta nel 2004, il Giro dell'Appennino, conquistato il 24 aprile 2005 e il "Criterium Fiera di Rimini", vinta il giorno successivo ai punti davanti a Ivan Basso. Ha vinto il Giro dell'Appennino anche nel 2003, stabilendo il record della scalata della salita del Passo della Bocchetta con 21'54" battendo il record che dal 1994 era detenuto da Marco Pantani (21'56"). L'8 ottobre 2005 conquista il Giro dell'Emilia, che aveva vinto anche nel 2000.
Nel Giro d'Italia 2005 è arrivato secondo, distanziato di 28 secondi dal leader della corsa rosa Paolo Savoldelli. Il Giro 2005 è stato uno tra i più entusiasmanti e incerti giri che la corsa rosa abbia mai offerto; "Gibo" ce l'ha messa tutta fino all'ultimo per conquistare il suo terzo giro e ha tentato il vero attacco decisivo sul Colle delle Finestre che lo ha visto protagonista.
Il 4 giugno del 2005 vinse la seconda edizione del "Memorial Pantani", dedicato alla memoria dell'indimenticato pirata. Curiosamente, il vincitore della prima edizione del memorial fu l'ex compagno di squadra e grande rivale Damiano Cunego.
Al termine del Giro d'Italia del 2006, concluso al terzo posto a 11 minuti e 59 secondi dal vincitore Ivan Basso, ha dichiarato che non avrebbe corso più la corsa rosa e che, probabilmente si sarebbe ritirato, salvo poi ritornare sui propri passi rinnovando il contratto con la sua squadra. Nel 2006 ha partecipato anche al Tour de France senza però grossi risultati.
Sempre nello stesso anno inizia a cimentarsi anche in mountain bike, ottendo il successo, il primo tra le ruote grosse, alla Rampilonga sul percorso Classic e il 24 settembre conquista la maglia tricolore al campionato italiano marathon a Costa di Folgaria.
Predecessore: | Vincitore del Giro d'Italia | Successore: |
---|---|---|
Stefano Garzelli | Gilberto Simoni | Paolo Savoldelli |
2000 | 2001 | 2002 |
Predecessore: | Vincitore del Giro d'Italia | Successore: |
---|---|---|
Paolo Savoldelli | Gilberto Simoni | Damiano Cunego |
2002 | 2003 | 2004 |