Giovanni Battista Carlone
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Giovanni Battista Carlone è stato un importante pittore italiano.
Il padre era lo scultore Taddeo Carlone, ed il fratello il pittore Giovanni Carlone.
Nacque a Genova il 16 febbraio 1603 e si ritiene sia morto a Parodi Ligure fra il 1683 e il 1684. Sulla sua vita non si hanno molte notizie biografiche.
Compie un viaggio di perfezionamento a Roma; quando torna a Genova, forte delle apprese novità pittoriche romane, affresca gli interni della chiesa del Gesù a Genova.
Il fratello Giovanni Battista apprende grazia al suo tramite le innovazioni romane.
L'attività di Giovanni Battista Carlone sarà proseguita dal figlio Giovanni Andrea Carlone, la cui arte si modellerà sugli esempi della pittura contemporanea di Roma.
[modifica] Opere
Fra le sue opere si ricorda:
- Affreschi delle volte di San Siro in Genova: miracolo del basilisco, crocefissione di San Pietro, conversione di San Pietro, i cui tre bozzetti sono alla Galleria Nazionale di Palazzo Spinola in Genova.
- Miracolo del beato Salvatore da Horta - olio su tela (280 x 185 cm) - Genova, Basilica della Santissima Annunziata del Vastato
- Giuseppe riconosciuto dai fratelli - Genova, Accademia Ligustica di Belle Arti
- Adorazione dei pastori - Genova, Accademia Ligustica di Belle Arti
- Gesù comunica santa Geltrude - Genova, Albergo dei poveri
- Assunzione della Vergine - Genova, Cassa di Risparmio