Giulietta (astronomia)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
|
||
Scoperta |
3 gennaio 1986 | |
Scopritore |
Stephen Synnott Voyager 2 | |
|
||
---|---|---|
Semiasse maggiore | 64 400 km | |
Periodo orbitale | 0,493 giorni (11 ore 49,92 minuti) | |
Inclinazione rispetto all'equat. di Urano |
0,065° | |
Eccentricità | 0,0007 | |
|
||
Diametro medio |
~94 km
|
|
Massa |
~5,6 × 1017 kg
|
|
Densità | ~1,3 × 103 kg/m³ | |
Acceleraz. di gravità in superficie |
~0,016 m/s² | |
Velocità di fuga | ~0,040 km/s | |
Periodo di rotazione | sincrona | |
Temperatura superficiale |
~64÷89 K (media)
|
|
Albedo | ~0,07 | |
Magnitudine apparente da Terra |
||
Magnitudine apparente da Urano |
||
Magnitudine app. | ||
Diametro apparente da Terra |
||
Diametro apparente da Urano |
||
Parallasse | ||
Moto proprio | ||
Velocità radiale |
Giulietta, o Urano XI, è un satellite naturale del pianeta Urano che ha preso il nome dalla protagonista della tragedia Romeo e Giulietta di William Shakespeare.
Dallo studio delle immagini Giulietta appare con una forma allungata.
Solamente il 7% della luce irradiata viene riflessa dalla superficie; per questo esso risulta un corpo molto scuro.
[modifica] Cenni storici
E' stato scoperto dalle immagini prese dalla Voyager 2 del 1 marzo 1986, ed ha ricevuto la designazione provvisoria S/1986 U 2.
[modifica] Parametri orbitali
E' un satellite interno di Urano, purtroppo tranne i dati dell'orbita e del formato non è stato possibile reperire altre informazioni.
Satelliti naturali di Urano |
---|
Cordelia · Ofelia · Bianca · Cressida · Desdemona · Giulietta · Porzia · Rosalinda · Cupido · Belinda · Perdita · Puck · Mab · Miranda · Ariel · Umbriel · Titania · Oberon · Gruppo di Sicorace: Francisco, Calibano, Stefano, Trinculo, Sicorace, Margherita, Prospero, Setebos, Ferdinando |
Voci correlate: Urano · Satelliti naturali di Urano · Anelli di Urano · Portale Astronomia |