Giulietta Simionato
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Giulietta Simionato (Forlì, 12 maggio 1910) è uno dei mezzosoprani più famosi del XX secolo.
Il suo debutto risale al 1927. Nel 1933 vinse il Primo Concorso di Bel Canto a Firenze.
Due anni dopo ottenne il primo contratto con il Teatro alla Scala.
La sua carriera stentò a decollare perché non era sostenuta dal regime fascista e fino al 1947 interpretò solo ruoli minori. Dal 1947 (Mignon, alla Scala, che le valse un articolo elogiativo di Eugenio Gara: Laurea a Giulietta) al 1966, nella piccola parte di Servilia della Clemenza di Tito alla Piccola Scala, quando si ritirò dalle scene, salì sui palcoscenici di tutto il mondo. Una voce molto estesa e notevoli qualità drammatiche la rendevano adatta a un gran numero di ruoli ( Carmen, Giovanna di Seymour, Isabella, Cenerentola, Rosina, Azucena, Eboli, Santuzza...).
Fu la più grande amica e collega di Maria Callas: memorabile è l' Anna Bolena di Donizetti del 1957 alla Scala, in cui le due cantanti vestirono i ruoli di Anna e Giovanna. Altrettanto rilevante fu la sua Adalgisa nella Norma di Vincenzo Bellini, interpretata dal 1950 al 1965 con l'amica Callas.
Attualmente la Simionato è attiva come insegnante e talent-scout.