Giuseppe Taddei
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Giuseppe Taddei (Genova, 26 giugno 1916) è un baritono italiano, talvolta impegnato anche in ruoli di basso buffo.
Dopo aver studiato canto a Roma esordì all'età di vent'anni al Teatro Costanzi di Roma come Araldo del Lohengrin. Arruolatosi nel 1942, tornò alle scene nell'immediato dopoguerra cantando per due stagioni (1946 e 1947) allo Staatsoper di Vienna. Di qui ebbe inizio la sua carriera internazionale.
Il debutto al Teatro alla Scala di Milano avvenne nel 1948. Si è ritirato dalle scene nel 1974.
Il suo stile di canto si basava su una pronuncia chiara e una dizione incisiva, a cui si accompagnavano doti sceniche non comuni. Queste qualità gli consentirono di eccellere sia nei ruoli drammatici del melodramma tardoromantico e verista che in ruoli da buffo (con i conseguenti sconfinamenti nel registro di basso buffo).
Tra i suoi cavalli di battaglia si annoverano, non a caso, i due capolavori comici del melodramma italiano a cavallo tra Ottocento e Novecento: Falstaff e Gianni Schicchi.